NAVIGA IL SITO

I dati necessari per la dichiarazione dei redditi 2019

Per la dichiarazione dei redditi è necessario sapere quali sono tutti i redditi da dichiarare e quali sono tutte le spese da poter indicare. È necessario poi avere a disposizione tutti i documenti di supporto.

di Antonello Scrimieri 3 set 2019 ore 16:18

L’omessa indicazione di un reddito derivante dal possesso di un terreno, o di un immobile, o la mancata indicazione di uno stipendio o pensione comporta, in caso di accertamento, una sanzione per dichiarazione infedele. Diversamente, l’omessa indicazione di una spesa, non comporta nessuna sanzione, in quanto è una facoltà per il contribuente indicare le spese sostenute e recuperare parte delle tasse sostenute tramite la propria dichiarazione dei redditi.

Vediamo quali sono i documenti da utilizzare e conservare per predisporre correttamente la propria dichiarazione dei redditi (sia si tratti di modello 730 e sia che si tratti di modello Redditi) ed evitare eventuali sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

La Certificazione Unica (dipendenti e pensionati)

730precompilatoLa Certificazione Unica (in passato comunemente conosciuta come modello CUD) dei dipendenti o pensionati, è il documento predisposto dal proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro per i dipendenti e INPS per i pensionati), che attesta il reddito prodotto, le ritenute che sono state operate nei mesi direttamente in busta paga o nella pensione, i contributi che sono stati versati ai fini pensionistici e gli eventuali familiari a carico. È utile ricordare che nella CU è presente anche il valore del nostro TFR: una informazione che non deve essere dichiarata ma che può essere interessante per molti.

Non tutti i contribuenti sono obbligati a presentare una dichiarazione dei redditi: come si può verificare se si è obbligati o meno? È prevista una cosiddetta “No tax area” per coloro che hanno un reddito basso.

I dipendenti e pensionati che hanno un reddito inferiore ad euro 8.000, così come riportato nella loro CU e non hanno altre tipologie di reddito se non la prima casa possono non effettuare la dichiarazione dei redditi e non verseranno tasse.

Invece, il contribuente è obbligato a presentare una dichiarazione dei redditi, oltre al caso in cui superi tale soglia, qualora è in possesso di almeno 2 Certificazioni Uniche (che accade ad esempio quando si hanno due datori di lavoro) o quando si possiede più di un immobile.

Case e Terreni

Possedere case e terreni a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, comporta per il contribuente l’obbligo di effettuare la dichiarazione dei redditi: tutti gli immobili (case e terreni) dovranno essere riportati nei quadri RA ed RB del modello Redditi, e qualora siano dovute le imposte si dovrà procedere anche al pagamento tramite modello F24.

Il possesso (proprietà o usufrutto o altro diritto reale) di un bene immobile è la condizione necessaria per generare un reddito in capo al titolare dello stesso, però questo possesso non sempre comporta l’insorgere delle imposte. Infatti qualora il contribuente è il proprietario di unico immobile adibito come abitazione principale, non verserà alcuna imposta, in particolare non verserà:

  • Imu (Imposta municipale propria);
  • Tasi (Tributo per i servizi indivisibili);
  • Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche);
  • Sarà dovuta invece la TARI (Tassa sui rifiuti).

Inoltre, non si ha l’obbligo di predisporre una dichiarazione dei redditi qualora il contribuente sia in possesso di soli terreni e/o fabbricati (compresa l’abitazione principale e le sue pertinenze), e dagli stessi non derivi un reddito complessivo superiore a euro 500,00.

Qualora non si conoscano esattamente quali immobili e/o terreni si possiede ci sono diverse strade:

  • consultare, tramite servizio telematico dall’Agenzia delle Entrate Fisconline/Entratel, le risultanze catastali dei propri terreni e fabbricati;
  • richiedere una interrogazione catastale per soggetto all’ufficio dell’Agenzia del Territorio più vicina;
  • in alternativa, è possibile richiedere da soggetti autorizzati (centri o professionisti) una situazione complessiva aggiornata.

Ogni anno è consigliabile effettuare un controllo delle rendite catastali in quanto potrebbero essere mutate le rendite o potrebbe essere cambiata la categoria; e quindi potrebbero essere necessari dei ricalcoli per pagare correttamente le tasse.

Altri redditi

Il contribuente oltre al proprio stipendio/pensione potrebbe aver conseguito altri redditi.

Alcune tipologie di reddito possono essere soggetti a tassazione separata, sono erogati già al netto delle tasse, non devono essere dichiarati e non rientrano nel calcolo dell’Irpef con gli altri redditi.

I redditi diversi, sono una categoria cosiddetta “residuale” cioè non sono assimilabili né a redditi di lavoro dipendente o autonomo, né a redditi di beni immobili.

Solitamente sono redditi che per essere dichiarati, necessitano del supporto di un commercialista, in quanto vengono determinati secondo determinate norme.

A titolo esemplificativo, si riporta di seguito una lista di redditi rientranti in questa categoria:

  • le vincite delle lotterie, dei concorsi a premio, di giochi e scommesse e premi riconosciuti come meriti artistici, scientifici o sociali;
  • redditi di natura fondiaria non determinabili al catasto e quelli dei terreni dati in affitto per usi non agricoli;
  • redditi degli immobili situati nel territorio dello Stato che non sono o non devono essere iscritti in catasto con attribuzione di rendita;
  • redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico;
  • l’affitto, l’usufrutto e la sublocazione di beni mobili e immobili: in questa categoria rientrano, altresì la concessione e di veicoli e macchine e l’affitto e usufrutto dell’unica azienda da parte dell’imprenditore individuale;
  • le plusvalenze derivante dalla cessione d’azienda da parte di eredi o donatari, acquisite per successione o per atto gratuito da parte di familiari;
  • i redditi occasionali quali:
  1. derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente al netto dei costi sostenuti;
  2. i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente al netto dei costi sostenuti;
  3. l’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere;
  4. i compensi derivanti da collaborazioni nelle Associazioni sportive, i quali comprendono i compensi derivanti dai contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati da associazioni e società sportive dilettantistiche “non lucrative” riconosciute dal CONI.

Sempre nel quadro dei redditi diversi, si dovranno indicare le ritenute fiscali – degli stessi redditi - già operate dai sostituti di imposta, che potranno poi confluire nel quadro riassuntivo del reddito netto.

 

ALTRE COSE IMPORTANTI DA SAPERE

Modello 730

730 Precompilato

Detrazioni e deduzioni fiscali

Scadenze e documenti

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari, indici verso una chiusura in rosso

Piazza Affari, indici verso una chiusura in rosso

Spunti importanti tra i titoli del settore bancario: Mediobanca perde oltre il 3%. Intonazione negativa anche per il Monte dei Paschi di Siena. In rialzo Enel Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »