NAVIGA IL SITO

Politica monetaria

La politica monetaria è fatta dalle scelte della Banca Centrale su tassi di interesse e offerta di moneta. Gli obiettivi sono il tasso di inflazione e crescita economica generale.

di Marco Delugan

Con politica monetaria si intende un insieme di obiettivi, di strumenti e di azioni volti ad orientare l’offerta di credito e i mercati finanziari verso obiettivi di politica economica, di cui quella monetaria è parte.

Gli obiettivi finali della politica economica sono un livello predefinito del tasso di inflazione, dell’occupazione e del tasso di crescita dell’economia. La politica monetaria può agire, anche se indirettamente, su tutti gli obiettivi appena ricordati. Ma quello considerato più importante, almeno negli ultimi anni, è il tasso di inflazione.

 

AUTORITA' E STRUMENTI DI POLITICA MONETARIA

L'autorità monetaria è tipicamente la Banca Centrale, in maggiore o minore autonomia dal ministero del tesoro. Gli strumenti che le autorità monetarie possono utilizzare sono i tassi di interesse, e la l'offerta di moneta.

L'offerta di moneta viene influenzata tramite le cosiddette “operazioni di mercato aperto”, e cioè l’acquisto e la vendita di titoli di stato. Acquistando titoli la banca centrale aumenta la moneta presente nel sistema; vendendone la riduce. Le operazioni di mercato aperto sono considerate strumenti convenzionali di politica monetaria. Tra gli strumenti non convenzionali, uno dei più importanti è il quantitative easing.

Il livello dei tassi di interesse è invece influenzato variando un tasso di brevissimo periodo, tipicamente il tasso interbancario, quello a cui le banche si prestano denaro. La variazione di questo tasso influenzerà poi tutti gli altri.

 

LEGGI ANCHE: Tassi di interesse

 

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E RESTRITTIVA

Esistono due tipi di politica monetaria, quella espansiva e quella restrittiva. Le politiche espansive vogliono aumentare l’offerta di credito a imprese e consumatori e così facilitare investimenti produttivi e consumi. Consistono tipicamente nella riduzione dei tassi di interesse e nell'aumento della quantità di moneta. Le politiche espansive vengono adottate per aiutare l’economia ad uscire da periodi di recessione o crisi.

Quelle restrittive, al contrario, intendono ridurre consumi e investimenti e raffreddare l’economia in generale. Consistono nell'aumento dei tassi di interesse e nella riduzione della quantità di moneta. Politiche di quest’ultimo tipo vengo attuate quando le autorità temono la crescita eccessiva dell’inflazione.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »