NAVIGA IL SITO

Crisi economica e recessione

di Marco Delugan
Quando il livello di attività produttiva diminuisce rispetto a quello dell’anno precedente per due trimestri consecutivi si parla di crisi o di recessione economica. Quale locuzione viene utilizzata dipende dall’entità della flessione. Solitamente, se la flessione è inferiore all’1%, si parla di crisi economica. Se la flessione è invece superiore all’1% si parla di recessione.

Altri sintomi utilizzati per individuare le fasi di crisi e recessione economica sono l’aumento della disoccupazione, la flessione dei tassi di interesse sui prestiti e dell’inflazione.

La riduzione dell’attività economica generale porta con se, infatti, quella dell’utilizzo dei fattori produttivi, tra cui il lavoro; la diminuzione della domanda di prestiti da parte delle imprese, che vedono ridursi le opportunità di crescita e quindi di investimento; la diminuzione della domanda di beni consumo da parte dei consumatori che si ritrovano, per via della riduzione del lavoro, ad avere meno reddito da spendere, e di conseguenza una minore crescita dei prezzi degli stessi beni.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: crisi economica
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »