NAVIGA IL SITO

Movimenti di capitale

di Marco Delugan
Uno dei motori della globalizzazione, dell’arricchimento dei paesi emergenti e, purtroppo, della crisi dei paesi avanzati, i capitali si muovono per cercare rendimenti migliori di quelli che già ottengono. Si considerano movimenti di capitale solo quelli che varcano i confini del paese di provenienza.

In alcuni casi i capitali che si muovono diventano investimenti reali, come nel caso di imprese che vanno all’estero a creare una nuova attività, oppure ad acquistarla; in altri vanno invece ad acquistare attività finanziarie – valute, azioni, obbligazioni private, titoli di Stato e altre ancora - al fine di diversificare il portafoglio o di speculare sull’andamento delle quotazioni dei titoli acquistati.

I movimenti di capitale sono di gran lunga il capitolo più consistente della bilancia dei pagamenti rispetto al più esiguo bilancio delle partite correnti.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Dietro l’ascesa dell’euro/dollaro c'è il timore dell’inflazione?

Dietro l’ascesa dell’euro/dollaro c'è il timore dell’inflazione?

Questo calo è in gran parte attribuibile a massicce fuoriuscite di capitali dai mercati obbligazionari statunitensi, con i timori di un’impennata inflazionistica Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »