NAVIGA IL SITO

Costo debito pubblico

di Marco Delugan
Lo Stato emette titoli per finanziare le proprie attività. A chi acquista i suoi titoli lo Stato deve garantire il rimborso a scadenza di quanto ricevuto, più un interesse sul prestito.

LEGGI ANCHE: Emissione titoli di Stato

Lo Stato vende i sui titoli sul mercato, in concorrenza con titoli analoghi emessi da imprese private o da altri Stati. Gli investitori, per scegliere cosa acquistare, valutano l’interesse offerto ma anche l’affidabilità finanziaria dell’emittente, la certezza percepita con cui quest’ultimo rimborserà il debito. Ora immaginiamo che Italia e Germania emettano un titolo con le stesse caratteristiche di importo, durata e tasso di interesse. La cosa più probabile è che gli investitori preferiscano il titolo tedesco e che per collocare quelli italiani se ne debba abbassare il prezzo.

A questo punto abbiamo le seguenti variabili associate ad un’emissione: durata, valore di rimborso, interesse periodico, prezzo di collocamento. Il rendimento di un titolo è dato dalla somma degli interessi più la differenza tra prezzo di acquisto e valore di rimborso. Il costo del debito per l’emittente è dato dall'ammontare del rendimento dei titoli. Questo rendimento viene definito dal collocamento sul mercato primario, e cioè dall’asta in cui lo stato vende i titoli a banche e altri intermediari autorizzati.

LEGGI ANCHE: Calcolare il rendimento di un'obbligazione
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: debito pubblico
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »