NAVIGA IL SITO

18 Articoli taggati come "tasse 2012"

Abbonati alle notizie tasse 2012 Tutte le Tag
  • Le deduzioni fiscali per i cestini di Natale

    Fisco tasse | 28 dic 2012 - 10:20
    Fiscalmente, questi costi rientrano nelle spese di rappresentanza.  Dal punto di vista delle imposte dirette e dal punto di vista IVA, sono considerate cessioni gratuite. La loro deducibilità è anche influenzata dal costo...
  • Tasse: le scadenze di novembre 2012

    Fisco tasse | 09 nov 2012 - 11:15
    Dubbi sull’Imu - I dubbi ancora aperti restano per le aliquote IMU non ancora definite dai Comuni, che dovrebbero essere disponibili tra le delibere comunali entro la fine del mese, e la comunicazione IMU. Le perplessità sulla...
  • Impresa e famiglia: la deducibilità fiscale dei beni aziendali

    Fisco & Tasse | 02 ott 2012 - 09:46
    Con la manovra di Ferragosto 2011 sono iniziate le riforme in materia di beni e mezzi aziendali. Il precedente governo  aveva introdotto le prime norme che  riducevano la possibilità di dedurre dai redditi di impresa le quote di...
  • Pagamenti e scadenze IRPEF

    Fisco & Tasse | 31 ago 2012 - 09:42
    Il contribuente, tenuto a pagare l’imposta, deve annualmente presentare la propria dichiarazione dei redditi tramite il modello UNICO o il modello 730 e indicare le somme da versare all’erario o le somme per le quali chiede un rimborso...
  • Stop all’accertamento per somme scudate

    Fisco tasse | 26 lug 2012 - 16:17
    Lo scudo fiscale versione 2009 e 2010, utilizzato dal contribuente, per rimpatriare somme dall’estero, blocca l’accertamento sintetico. Il soggetto non è tenuto a provare che le somme reimpariate per cui è stata versato...
  • Nessuna sanzione per il contribuente se il consulente sbaglia

    Fisco tasse | 18 lug 2012 - 10:11
    Negli ultimi anni, e non solo, abbiamo assistito a vari comportamenti scorretti da parte di professionisti che anziché assistere i propri clienti nelle transazioni fiscali, erano molto più intenti nell’incassare soldi destinati...
  • Riduzione della soglia di utilizzo del contante

    Fisco & Tasse | 04 lug 2012 - 10:49
    L’art. 11, D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito dalla L. 22.12.2011, n. 214 (cd. decreto salva Italia) ha previsto diverse norme finalizzate all’emersione di somme sottratte troppo spesso dalla base imponibile da parte dei contribuenti...
  • Conto corrente in Svizzera e quadro RM

    Fisco tasse | 13 giu 2012 - 14:26
    Domanda - Il 14 Dicembre 2011 ho aperto un conto corrente in Svizzera cointestato al 50% con mia moglie, ho versato €9.800,00, quindi saldo al 31/12/2011 €9.800,00, quindi sono esente dal compilare il quadro RW.In merito alla...
  • Tasse locali: i comuni più esosi d’Italia

    Fisco tasse | 06 giu 2012 - 09:43
    Non c’è soltanto l’Imu, in arrivo con la prima rata il 18 giugno. Dal 2013 nei Comuni italiani entrerà in vigore anche la Res, acronimo di Rifiuti e Servizi, che sta all’attuale Tarsu come l’Imu sta...
  • Come dichiarare i redditi prodotti all’estero

    Fisco & Tasse | 04 giu 2012 - 10:23
    Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi il contribuente deve verificare la tipologia dei redditi posseduti nell’anno d’imposta. Tra le categorie di reddito previste all’art. 6 del D.p.r. 917 del 1986...
  • Rimborso IVA, come fare

    Fisco tasse | 30 mag 2012 - 10:54
    L’Imposta sul Valore Aggiunto è un tributo per le imprese e per i professionisti, ovvero per i soggetti passivi che sono obbligati a versarla all’Erario. Tali contribuenti attraverso il sistema della rivalsa potranno chiedere...
  • Modello UNICO PF: cos’è?

    Fisco tasse | 17 apr 2012 - 10:31
    Per i soggetti titolari di partita IVA, la norma prevede la dichiarazione unificata composta dalla dichiarazione dei redditi e dalla dichiarazione IVA. Quest’ultima può essere presentata anche autonomamente, non solo per fruire del...
  • Tasse 2012: scadenzario mensile persone fisiche

    Fisco & Tasse | 05 apr 2012 - 12:00
    APRILE16 aprile: versamento dal sostituto di imposta delle addizionali regionale e comunale, trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati, relative alla rata per le operazioni di conguaglio di fine anno, e alla 2° rata per l’acconto...
  • IMU 2012: tutto quello che c’è da sapere

    Fisco tasse | 04 apr 2012 - 15:09
    Sta scompaginando le road map per l’approvazione dei bilanci degli enti locali e disorientando i CAF (Centri di assistenza fiscale), la nuova normativa dell’IMU (Imposta Municipale Unica) introdotta con il decreto Salva Italia (n. 201...
  • Modello 730 e Unico pf: novità 2012

    Fisco tasse | 30 mar 2012 - 10:23
    Le manovre e i provvedimenti del 2011 hanno portato alcune modifiche ai modelli di dichiarazione dell’anno di imposta 2010: le novità riguardano sia la compilazione che l’applicazione di nuove imposte da pagare o di...
  • Scadenzario tasse 2012

    Fisco tasse | 26 mar 2012 - 12:12
    Termine di presentazione dichiarazione dei redditi730/2012 – Il contribuente può presentare, entro il 30 aprile 2012, il Modello 730 al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) se quest’ultimo ha...
  • La tassazione delle rendite finanziarie e degli strumenti finanziari

    Fisco tasse | 16 mar 2012 - 09:15
    La normativa vigente in tema di tassazione delle rendite e degli strumenti finanziari distingue due tipi di imponibile: i redditi e il capitale. Per i primi l'aliquota è del 20% con alcune eccezioni, mentre il secondo è tassato allo...
  • Come presentare il Modello 730

    Fisco tasse | 27 mag 2011 - 09:51
    Il contribuente titolare di reddito dipendente e pensione che si trova nelle condizioni per la presentazione del Modello 730 può usufruire dell’assistenza fiscale del datore di lavoro o dell’ente che eroga la pensione o, in...

da

SoldiOnline.it

BTP Italia 2032, le caratteristiche della ventesima tranche

BTP Italia 2032, le caratteristiche della ventesima tranche

Questa emissione prevede una scadenza di 7 anni e un premio fedeltà dell'1% per il risparmiatore retail che acquista nei giorni di emissione Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »