NAVIGA IL SITO

Commercio equo e solidale

di Marco Delugan
Tipo di commercio internazionale volto alla lotta allo sfruttamento e alla povertà. L’obiettivo non è, infatti, la massimizzazione del profitto, ma la valorizzazione di prodotti di qualità e di modi di produzione rispettosi dell’ambiente, delle comunità locali, dei diritti dei lavoratori, garantendo loro l’accesso a canali commerciali alternativi a quelli usuali, più equi e sostenibili.

Le iniziative di commercio equo e solidale si rivolgono soprattutto, ma non solo, i paesi del terzo mondo.

Gli importatori assicurano ai produttori prezzi e quantità minime di prodotto acquistate, contratti di lungo periodo, consulenza su modalità di produzione e finanziamento, possibile partecipazione dell’importatore al finanziamento del progetto.

Le principali regole che un produttore deve seguire per entrare nel circuito del commercio equo e solidale sono le seguenti: divieto di impiego di lavoro minorile, obbligo di utilizzo di materie prime rinnovabili e di investire in formazione per i propri dipendenti, nel caso l’azienda cooperi con altri produttori, deve farlo con aziende che seguono gli stessi principi e tentare di creare anche sul proprio territorio un mercato dei beni prodotti.

I prodotti più trattati sono quelli agricoli - e soprattutto caffè, tè, zucchero di canna e cacao - e i prodotti dell’artigianato. Tra i prodotti alimentari, una quota sempre maggiore viene dall’agricoltura biologica.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »