NAVIGA IL SITO

Decrescita

di Marco Delugan
Con Decrescita si intende una corrente di pensiero politico economico e sociale che mira alla riduzione e alla rimodulazione dei consumi di beni e servizi e della produzione economica.

La riformulazione dell’idea di ricchezza, dei modelli consumo e di produzione si basa sull’osservazione che non solo i beni e i servizi prodotti dal sistema ecologico sono ricchezza, ma anche la qualità delle relazioni sociali, del modo concreto di vivere, dei beni culturali e di quelli ambientali lo sono.

LEGGI ANCHE: Economia della felicità

L’assunto principale dell’economia della decrescita è che le risorse naturali, sulla cui trasformazione si basa l’attività economica, sono in gran parte non rinnovabili e che l’attività economica stessa dovrebbe essere limitata in modo da rispettare gli equilibri naturali.



L’obbiettivo di tutte le riflessioni e delle pratiche che vanno sotto questo nome è quindi il raggiungimento di un nuovo equilibrio tra economia e ambiente naturale, e una società più equa. 

Il teorico più famoso e importante della Decrescita è Serge Latouche.

LEGGI ANCHE: La decrescita felice secondo Serge Latouche

Il termine decrescita - associato e economia, politica e progresso sociale - appare per la prima volta negli anni 70 nel titolo della traduzione francese di un libro dell’economista Nicholas Georgescu-Roegen: “Demain la decroissance”.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: decrescita
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari in altalena. Il FTSEMib chiude in rialzo

Piazza Affari in altalena. Il FTSEMib chiude in rialzo

Stellantis ha chiuso in ribasso, mentre Ferrari ha guadagnato oltre il 3% dopo la trimestrale. Chiusura positiva per Campari e Lottomatica Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »