NAVIGA IL SITO

Microcredito

di Marco Delugan
Con microcredito si intende un sistema di prestiti di piccole dimensioni erogati a favore dei così detti soggetti non bancabili, persone o piccole attività economiche che non hanno i requisiti per accedere al credito bancario.

Il microcredito moderno è nato con la Grameen Bank, fondata da Muhammad Yunus nel 1976, e opera attualmente in India e Bangladesh. Nonostante i prestiti della Grameen Bank vengano erogati a poveri, il 98% di quanto prestato viene rimborsato. Alla base dell’operatività e del successo della Grameen Bank ci sono i “gruppi di sostegno reciproco”, composti da cinque individui. I prestiti vengono erogati ai gruppi e se uno dei membri diventa finanziariamente non affidabile sarà l’intero gruppo a non ricevere più finanziamenti. Questo aumenta la responsabilità del gruppo, stimola i partecipanti al corretto utilizzo del denaro, e l’efficacia dell’attività della banca.

Negli ultimi anni sono in atto tentativi di estendere il microcredito anche tra i “nuovi poveri” delle economie avanzate, con gli adattamenti che la diversa situazione economica e sociale richiede.

ASCOLTA L'AUDIO: Cos'è il microcredito



LEGGI ANCHE: Microcredito, piccoli prestiti per grandi scopi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: microcredito
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

Il FTSEMib chiude in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

Focus sui titoli del settore bancario, con diversi istituti che hanno assegnato la cedola. In evidenza anche Saipem. Male le società del lusso. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »