NAVIGA IL SITO

Tasse in Italia, che fare?

Considerazioni su una possibile riforma fiscale che aiuti realmente il Paese

di Redazione Soldionline 3 set 2010 ore 12:06
Riceviamo e pubblichiamo. Se avete anche voi opinioni o analisi che volete far conoscere ai lettori di Soldionline.it... speditele a contributi@soldionline.it.

Egregi Signori vorrei dire la mia riguardo all’articolo Tagliare le tasse? A chi? Perché?
 
Cercherò di andare per punti:
 
1)    Chi beneficerebbe della riforma. L’articolo sostiene che sia iniqua, possibile, ma nell’articolo non si fa riferimento al fatto che se sopra al 50% gli italiani dichiarano meno di 28 mila euro è proprio perché rispetto all’imponibile la tassazione dei redditi diciamo medio alti è eccessiva. Quello che mai nessuno dice o scrive in questo genere di articoli è che mentre il costo della vita italiano (nord italia) è paragonabile a quello francese o tedesco (in molti casi superiore) le aliquote sui redditi da 30 mila euro in su sono estremamente penalizzanti. Quindi è il solito populismo all’italiana, dobbiamo cercare invece di abbassare le aliquote in modo generalizzato togliendole del tutto ai redditi fino a 30 mila euro e cominciando dal primo scaglione del 20% sopra questa soglia. I redditi da 50 a 75 mila euro dovrebbero pagare il 30 per cento mentre quelli sopra ai 100 mila euro dovrebbero pagare il 40%. Il vero problema, cari amici è che per fare questo, si dovrebbero eliminare gli enormi sprechi nel settore della spesa, quella che mantiene la burocrazia inutile e parassita e questo non si può fare perché i parassiti sono intoccabili.

2)    Andiamo alla bufala delle rendite finanziarie da alzare. I soldi risparmiati dai cittadini e che non sono andati nelle mani della piovra Stato, sono già stati abbondantemente tassati alla fonte e voi volete aumentarli ulteriormente. Una assurdità che tra l’altro non porterebbe alcun gettito in quanto la maggioranza dei cittadini tiene i soldi sui conti correnti già massacrati dal 27% dal Nostro Buon Dottor Sottile, Amato.

3)    Eventualmente si potrebbero tassare i patrimoni oltre il milione di Euro con una aliquota marginale superiore, su questo potrei essere d’accordo. Ma i piccoli borghesi già uccisi dallo stato piovra dovrebbero essere aiutati. Con le vostre considerazioni si porterà il paese ad un impoverimento continuo e fuga da un paese che crea solamente fasce di poveri o di gente a cui non conviene cercare di lavorare e guadagnare di più perché il gioco non vale la candela.

4)    Per cambiare il paese si deve lavorare sul fronte della spesa e cercare di dare sostegno alle aziende private, le uniche che creano valore e non lavori socialmente inutili. Berlusconi non ha raggiunto il suo obiettivo, questo secondo il mio modesto parere è un governo che ha fatto finta di fare riforme, ma il prossimo qualunque esso sia farà pure peggio. Questo è un paese dove gli italiani sono stranieri in casa loro, dove i veri sostegni vanno agli immigrati (vedi asili nido) ed è per questo che non c’è futuro per la sua gente.

5)    Una riforma fiscale seria partirebbe dall’eliminazione degli sprechi per permettere un abbassamento totale delle aliquote. Ma lì si vanno a toccar ei veri interessi delle vere lobby e allora avanti con questa demagogia da bar, alzate le tasse agli stipendi da 40-50 mila euro in modo da creare nuovi poveri, ne abbiamo bisogno.

di Xavier 1963 Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: tasse
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »