NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come Iscriversi Alla T.A.R.S.U.

La Tarsu, è il corrispettivo per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La legge prevede che il cittadino che occupa un locale, sia per uso domestico che per uso commerciale, è tenuto a pagare la tassa sui rifiuti solidi urbani.

Istruzioni
Difficoltà
come-iscriversi-alla-t-a-r-s-u

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. La dichiarazione per l'iscrizione (come pure l'eventuale comunicazione di cambio di domicilio) la devi presentare entro il giorno 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione dei locali, al Servizio Tarsu o negli uffici della Municipalità della tua zona di competenza, dove troverai l'apposito modello da compilare.
  2. In alternativa all'ufficio citato, puoi anche presentarti al Servizio Anagrafe ed Elettorale. Puoi presentare l'iscrizione presso questo ufficio, insieme alla richiesta di iscrizione anagrafica, nell'eventualità cambiassi residenza. La dichiarazione per l'iscrizione può essere anche inviata con raccomandata o trasmessa per fax al servizio Tarsu.
  3. Nell'eventualità dovessi cessare l'occupazione di un locale, anche in questo caso, occorre che tu presenti regolare istanza al Servizio Tarsu. Per le variazioni di tassabilità, la dichiarazione la devi presentare entro il giorno 20 gennaio. In alcune ipotesi e se hai i requisiti necessari, sono previste riduzioni tariffarie (anche per anziani e disabili).

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di giannidido
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Borse verso un avvio in rosso dopo i dazi USA

Borse verso un avvio in rosso dopo i dazi USA

Stellantis tra i protagonisti di giornata. I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori. L’euro ha toccato gli 1,095 dollari. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »