NAVIGA IL SITO

High frequency trading

di Marco Delugan
L’high frequency trading è una strategia di investimento fondata sull’utilizzo di tecnologie informatiche molto sofisticate per acquistare e vendere titoli finanziari. I software impiegati elaborano grandi quantità di dati sull’andamento dei titoli quotati e decidono cosa acquistare e cosa vendere.

L’obbiettivo principale dell’high frequency trading è quello di ottenere piccoli guadagni per moltissime operazioni. Le operazioni di investimento – acquisto e vendita – durano solitamente pochissimo tempo, anche meno di un secondo, e difficilmente superano l’ora. Un operatore che utilizza l’high frequency trading può svolgere migliaia di operazioni al giorno. Entro la fine della giornata di borsa tutte le operazioni vengono chiuse, tutti i titoli acquistati vengono venduti così che il portafoglio di investimento risulta vuoto.

L’obbiettivo principale dell’high frequency trading è quello di ottenere piccoli guadagni per moltissime operazioni, e l’utilizzo di queste tecniche è tutt’ora in aumento.

Sistemi come questi possono aumentare la volatilità delle quotazioni, e cioè la velocità e ampiezza delle oscillazioni dei prezzi dei titoli quotati, e così generare altri rischi di instabilità del sistema finanziario.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari, indici verso una chiusura in rosso

Piazza Affari, indici verso una chiusura in rosso

Spunti importanti tra i titoli del settore bancario: Mediobanca perde oltre il 3%. Intonazione negativa anche per il Monte dei Paschi di Siena. In rialzo Enel Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »