NAVIGA IL SITO

Fiscal Compact

di Marco Delugan
Il Fiscal Compact è un insieme di regole che i paesi dell’Unione Europea si sono dati al fine di coordinare le politiche fiscali dei paesi che la compongono e rafforzare la disciplina di bilancio. E’ stato firmato il 2 marzo del 2012 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2013. Tra i paesi che compongono l’Unione europea, due non hanno firmato il trattato: il Regno Unito e la Repubblica Ceca.

GLI OBIETTIVI DEL FISCAL COMPACT
Le regole stabilite nel Fiscal Compact hanno come obiettivo di fondo rendere più rigidi e vincolanti i parametri che riguardano il rapporto deficit/Pil e il rapporto debito/Pil, inserendo anche sanzioni automatiche per i paesi che li violano.

Una delle regole fondamentali è quella del pareggio di bilancio. Ogni paese che ha sottoscritto il Fiscal Compact avrà tempo fino al 1° gennaio 2014 per inserire tale regola nella propria Costituzione. Solo i paesi che avranno ottemperato a tale obbligo potranno ricevere prestiti dall'Unione europea in caso di difficoltà finanziarie.

LEGGI ANCHE: Cos’è il debito pubblico

fiscal-compactFISCAL COMPACT, LE REGOLE PIU' IMPORTANTI
1) Il deficit strutturale annuo della pubblica amministrazione non deve superare lo 0,5% del PIL
; per i paesi il cui debito è inferiore al 60% del Pil, il limite non superabile è l'1,0%. Con deficit strutturale si intende il disavanzo netto corretto delle variazioni imputabili alla congiuntura economica, a particolari fasi di crisi o di crescita dell’economia di un paese che possono alterare in maniera importante il saldo della pubblica amministrazione.

2) I paesi che hanno un debito pubblico superiore al 60% del PIL dovranno scendere sotto tale limite entro 20 anni, riducendo il debito di un ventesimo dell'eccedenza ogni anno.

3) Il deficit pubblico dovrà essere in ogni caso, e cioè qualunque sia la fase congiunturale, mantenuto sempre al di sotto del 3% del Pil.

Chi non raggiunge gli obbiettivi di bilancio previsti dovrà provvedere a correzioni automatiche a scadenze determinate.



Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: debito pubblico
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari contrastata. Minimo calo per il FTSEMib

Piazza Affari contrastata. Minimo calo per il FTSEMib

Chiusura negativa per IntesaSanpaolo dopo la diffusione della trimestrale. Stellantis non è riuscita a rimbalzare. Rally di Interpump e AVIO Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »