NAVIGA IL SITO

150mila euro da investire. Meglio le banche o lo Stato? L’Italia o la Svizzera?

Leggendo qua e là su internet ho visto sue risposte su come investire soldi. Se non la disturba mi potrebbe dare qualche consiglio…

di Lucio Sgarabotto 11 mag 2010 ore 17:28
Domanda

Buongiorno.
Leggendo qua e là su internet ho visto sue risposte su come investire soldi. Se non la disturba mi potrebbe dare qualche consiglio come investire 150mila in modo sicuro.

Premetto che preferisco investire in Banche perché mi sembrano più sicure dello Stato italiano o sbaglio?

E se portassi tutto in svizzera per una maggiore sicurezza?

Attendo fiducioso una sua risposta da uno che per accumulare la cifra sopra descritta si è fatto in quattro e non vorrei che si volatilizzasse in un attimo.

La ringrazio anticipatamente
 
Risposta

Gentile lettore,
capita sempre più spesso di leggere domande come la sua. Nulla di male, intendiamoci. E’ probabilmente un segno di come le cose, in breve tempo, sono cambiate. Un paio di anni fa nessuno si sarebbe posto il problema della sicurezza, né dello stato italiano, né delle banche. Ora, invece, tale problema, che esisteva anche prima, si comincia finalmente ad affrontarlo.

Se porta i soldi in Svizzera una certezza ce l’ha: se tutto va bene e nessuno la ferma durante il trasporto, fra spese di viaggio, spese valutarie, commissioni bancarie ecc., al momento dell’investimento il suo patrimonio si sarà già ridotto di un bel po’. In più, con le spese di gestione che praticano le banche svizzere, al cui confronto quelle nostrane sembrano oneste, per vedere accrescere il suo capitale dovrà sottoporsi a rischi che, almeno per il momento, non mi sembra voglia affrontare.

Se proprio crede nella Svizzera può acquistare presso la sua banca di fiducia obbligazioni dello stato elvetico o di qualche altro emittente di quel Paese; risparmierà notevoli costi e avrà le stesse garanzie.

Per investire in modo almeno relativamente sicuro è necessario comunque, oggi più che mai, diversificare.

Esistono, ad esempio, ETF, che investono in panieri di obbligazioni sovrane e che possono essere selezionati in base alla durata residua desiderata, che offrono contemporaneamente bassi costi e alta diversificazione. Esiste pure qualche buon fondo obbligazionario ma qui la scelta si fa più difficile.
Per la selezione dei prodotti, non mi stanco di ripeterlo, privilegi sempre le sue esigenze e la sua propensione al rischio, poi l’efficienza e la sicurezza degli strumenti. Non si illuda di grandi ritorni nel prossimo futuro, si accontenti in attesa di tempi migliori.

Per quanto riguarda le banche, se lo stato andasse in default, esse probabilmente farebbero la stessa fine.

Spero di esserle stato d’aiuto, cordialmente.

Lucio Sgarabotto - Consulente finanziario indipendente fee only
lucio.sgarabotto@gmail.com

Vai alla pagina degli esperti Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: investimenti
da

SoldiOnline.it

CAPORETTO DI PIAZZA AFFARI: FTSEMIB -6,5%

CAPORETTO DI PIAZZA AFFARI: FTSEMIB -6,5%

Forti vendite sui titoli del settore bancario, che vanno ad accumularsi ai ribassi registrati nella seduta precedente. In rosso anche i petroliferi e Stellantis Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »