NAVIGA IL SITO

Tasse 2013, le scadenze da aprile a dicembre

I prossimi mesi vedranno il contribuente impegnato nella presentazione della dichiarazioni dei redditi e nel versamento delle rate di alcune imposte, come Irpef, Imu e Tares. Vediamo quando

di Antonello Scrimieri 26 apr 2013 ore 09:25
Per il contribuente è tempo di scadenze fiscali; è necessario, infatti, rispettare determinati termini relativamente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, al versamento del saldo e degli acconti IRPEF, al pagamento delle rate dell'IMU e della nuova tassa sui rifiuti e servizi, la Tares

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. La dichiarazione dei redditi segue differenti tempistiche di presentazione; in particolare le scadenze sono le seguenti:

  • 16 maggio per le dichiarazioni presentate al proprio datore di lavoro o ente pensionistico: in tal caso, il sostituto d'imposta deve aver preventivamente dichiarato, entro il 15 gennaio, di voler prestare assistenza fiscale ai propri dipendenti o ai pensionati. Il contribuente deve presentare la dichiarazione già compilata e deve indicare, in busta chiusa, la propria scelta per la destinazione dell'8 per mille e del 5 per mille dell'IRPEF;
  • 10 giugno per le dichiarazioni presentate al CAF o altro intermediario abilitato: se il contribuente sceglie di avvalersi dell'assistenza fiscale consegnerà il proprio modello CUD relativo ai redditi dell'anno precedente e i documenti comprovanti le spese sostenute dal contribuente che danno diritto alle detrazioni fiscali (spese mediche, SSN, spese di ristrutturazione...). In quest'ultimo caso il CAF o il professionista abilitato deve rilasciare al contribuente copia della dichiarazione entro il 24 giugno. (LEGGI ANCHE: CUD INPS 2013, come scaricarlo)

PAGAMENTO IRPEF. Indipendentemente dal destinatario della presentazione della dichiarazione dei redditi, datore di lavoro o CAF, il pagamento dell'IRPEF deve avvenire entro le seguenti scadenze:

  • 17 giugno: versamento del saldo delle imposte sui redditi dell'anno precedente e del primo acconto IRPEF nella misura del 40% di quello totale. Quest'ultimo è pari al 96% dell'imposta dovuta in base alla precedente dichiarazione. L'acconto è dovuto se l'imposta dichiarata nell'anno in corso supera € 51,65.
  • 8 luglio: versamento del saldo delle imposte sui redditi dell'anno precedente e del primo acconto IRPEF per i contribuenti persone fisiche e non, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall'esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità.
  • 2 dicembre: versamento del secondo acconto IRPEF nella misura del 60% di quello dovuto o dell'unico acconto se lo stesso non supera € 257,52.

E' importante ricordare che, per i contribuenti che hanno presentato il modello 730, le operazioni di conguaglio -trattenute degli importi a debito o rimborso di quelli a credito-, sono effettuate direttamente dal sostituto d'imposta. Quest'ultimo provvederà ad accreditare o addebitare le somme a credito/debito in busta paga a partire da quella relativa al mese di luglio.

VERSAMENTO IMU. A differenza dello scorso anno, il versamento dell'IMU 2013 avverrà esclusivamente in due rate anziché tre. Le scadenze sono fissate in:

  • 17 giugno: versamento della prima rata nella misura del 50% dell'imposta totale;
  • 16 dicembre: versamento della seconda rata a saldo e dell'eventuale conguaglio per cambio di aliquote.

VERSAMENTO TARES. I Comuni hanno il potere di stabilire il numero delle rate e le relative scadenze. Relativamente alle prime due rate del tributo, gli stessi enti comunali potranno inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati già predisposti per il pagamento della TARSU o della TIA. Tali pagamenti saranno scomputati a dicembre, nell'ultima rata del tributo per l'anno 2013. Dopo numerosi rinvii dalla sua introduzione, l'ultimo decreto legge prevede un ulteriore slittamento dell'operatività del tributo a luglio 2013. (LEGGI ANCHE: Tares: cos’è e come si calcola)

Antonello Scrimieri
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: tasse 2013
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »