NAVIGA IL SITO

Per gli italiani in arrivo un prelievo fiscale di 21,5 miliardi entro l’estate

Entro l’estate per gli italiani scatteranno imposte e aumenti di imposta per almeno 21,5 miliardi di secondo le stime della Cgia di Mestre. Ecco voci e scadenze degli esborsi da sostenere

di Carlo Sala 18 mar 2013 ore 14:14
Aumenta l’Iva, arriva la Tares e scattano i versamenti per Irpef, Imu e Irap.
 
Irpef: tra giugno e luglio gli italiani dovranno versare 8,5 miliardi tra saldo Irpef 2012 e acconto della medesima imposta per il 2013.
 
Iva: dall’1 luglio l’aliquota del 21% sarà portata al 22%, con un aggravio dei costi per i consumatori stimato in 2 miliardi di euro nei successivi 6 mesi. L’aliquota in questione riguarda tra gli altri: alimentari e bevande, calzature e libri (anche in formato elettronico), parrucchiere e riparazioni, profumi e sigarette.
 
Tares: la nuova tassa sui rifiuti, calcolata sui metri quadri dell’abitazione anziché sui vani e in vigore anch’essa da luglio provocherà, secondo la Cgia, un rincaro dei costi, rispetto a quanto gli italiani hanno pagato nel 2012 con la Tarsu, di altri 2 miliardi.
 
Imu: la tanto discussa tassa sugli immobili – uno dei temi centrali nelle proposte dei partiti in campagna elettorale – costerà quest’anno agli italiani 3,5 miliardi solo per la prima casa (al netto cioè di abitazioni di villeggiatura e immobili per uso industriale o attività commerciali).
 
Irap: a detta della Cgia l’imposta sulle attività produttive peserà per almeno 5,5 miliardi in più rispetto a quanto occorrerebbe per non soffocare aziende e lavoro dipendente.
 
A fronte di questi introiti lo Stato ha tuttora debiti da saldare con le imprese sue fornitrici per 80-90 miliardi di euro.

Carlo Sala Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: tasse 2013
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »