NAVIGA IL SITO

Scadenzario tasse 2012

All’inizio di ogni anno i contribuenti devono informarsi sulle scadenze fiscali al fine di adempiere tempestivamente e non incorrere in sanzioni amministrative dovute per la violazione commessa.

di Nicola Marsella 26 mar 2012 ore 12:12
Termine di presentazione dichiarazione dei redditi

730/2012 – Il contribuente può presentare, entro il 30 aprile 2012, il Modello 730 al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio 2012 di prestare assistenza fiscale per l’anno 2011;  oppure la presentazione al CAF o al professionista abilitato deve essere eseguita entro il temine di presentazione del modello (31 maggio 2012).

La copia del modello 730 e del prospetto di liquidazione (730-3) deve essere consegnata al contribuente entro il 31 maggio 2012 da parte del datore di lavoro o ente pensionistico ed entro il 15 giugno 2012 da parte del CAF o altro professionista.

UNICO PF/2012 – Tutti i contribuenti sono obbligati a presentare, entro il 1° ottobre 2012 (il 30 settembre è domenica), la dichiarazione Modello UNICO 2012 esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato.

Per alcuni contribuenti che si trovano in determinate condizioni, è concessa la possibilità di presentare il modello UNICO in formato cartaceo, dal 2 maggio 2012 al 2 luglio 2012 (il 30 giugno è sabato e il 1° luglio è domenica) per il tramite di un ufficio postale:

1) contribuenti in possesso di redditi dichiarabili con il mod. 730, ma non possono presentare quest’ultimo perché privi di datore di lavoro o non titolari di pensione;
2) contribuenti che devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello UNICO (RM, RT, RW, AC);
3) contribuenti che devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;
4) contribuenti privi di un sostituto d’imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è cessato.

IRAP/2012 – Per le persone fisiche, così come per le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché le società e associazioni a esse equiparate (articolo 5 del TUIR), la dichiarazione autonoma IRAP deve essere presentata entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (1° ottobre 2012, perché 30 settembre è domenica).

Scadenze imposte

IVA annuale – Per le persone fisiche che svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di chi applica il regime dei minimi, è previsto il pagamento dell’IVA annuale qualora risultasse un debito IVA dalla liquidazione annuale: il termine è il 16 marzo 2012, con possibilità di rateazione fino al 16 novembre 2012, oppure pagare direttamente in sede di dichiarazione dei redditi con le altre imposte.

IRPEF – Il saldo IRPEF anno 2011 risultante dalla dichiarazione, compreso il primo acconto anno 2012, devono essere eseguiti entro il 18 giugno 2012 (il 16 giugno è sabato e il 17 giugno è domenica) ovvero entro il 18 luglio 2012, con maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo (periodo dal 19 giugno al 18 luglio 2012). E’ possibile scegliere anche la rateazione, fino al 16 novembre 2012 per i titolari di partita IVA  e il 30 novembre 2012 per i soggetti privi di partita IVA, con pagamento dei relativi interessi.

Per l’acconto IRPEF 2012, le date di scadenza sono per il primo acconto (40%) le stesse del saldo 2011, invece per il secondo acconto (60%) il 30 novembre 2012. Se l’importo del rigo 33 del quadro RN è inferiore a 257,52 euro è possibile pagare l’intero acconto (96%) entro il 30 novembre 2012, considerando che il contribuente può sempre determinare in maniera previsionale l’acconto.

ADDIZIONALI IRPEF – Il saldo dell’addizionale comunale e regionale, nonché l’acconto dovuto per l’addizionale comunale 2012, devono essere pagati nei termini e condizioni previsti in precedenza per il saldo IRPEF.

Cedolare secca. Il saldo 2011 della cedolare secca deve essere versato nei termini e condizioni previsti per il saldo IRPEF 2011, tenendo conto dell’acconto versato nel corso del 2011; anche l’acconto 2012, dovuto nella misura del 92%, si applicano le  stesse regole dell’acconto IRPEF.

IRAP – Si applicano le regole relative alle imposte sui redditi in merito al saldo IRAP 2011 e acconto 2012.

IMU - Sulla prima casa e sulle pertinenze sono previste tre rate: 18 giugno, 17 settembre, 17 dicembre; sulla seconda casa le rate sono due: 18 giugno, 17 dicembre; entrambe da pagare attraverso il modello F24. (Si attende approvazione definitiva)


Nicola Marsella

Per qualsiasi dubbio andate alla pagina degli Esperti
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: tasse 2012
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Enel ha chiuso in territorio positivo. Rimbalzo di Azimut Holding. Vendite sui titoli del settore bancario. Qualche spunto tra le società dello STAR Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »