NAVIGA IL SITO

Eco-guide, per scoprire la sostenibilità in città

Per chi ha a cuore l’ambiente e la sostenibilità. Le guide “Eco in città” raccolgono informazioni, consigli, idee per vivere la città all’insegna dell’ecologia e di uno stile di vita green.

di Andrea Di Turi 6 lug 2012 ore 08:10
Se credete di sapere tutto della vostra città, o di aver preso la miglior guida possibile per la prossima città (d’arte?) che visiterete, concedetevi il beneficio del dubbio. Soprattutto chi ha a cuore l’ambiente e la sostenibilità. Perché potreste avere delle piacevoli sorprese consultando le guide “Eco in città”, che raccolgono appunto informazioni, consigli, idee per vivere la città all’insegna dell’ecologia e di uno stile di vita green. E slow.

Tutto quello che c’è di sostenibile in città

Nelle guide c’è un po’ tutto quello che di green e sostenibile può offrire una città. Come dire: tutto quello che (di sostenibile) avreste voluto chiedere, ma non vi hanno mai detto. E, soprattutto, probabilmente non sospettavate.

Ad esempio: forse è lecito attendersi che le guide riportino, come in effetti fanno, dove in città si possono fare acquisti e shopping equo-solidale, a cominciare dalle botteghe del commercio equo-solidale che sono presenti. Oppure i negozi che offrono prodotti alimentari biologici, o a chilometri zero, o con tutto quello che serve per preparare una bella cena vegetariana, per non dire vegana, o i ristoranti che possono invece servirla bell’e pronta magari a prezzo interessante.

Forse, ancora, è lecito aspettarsi che in queste guide sia indicato, come in effetti è, se in una città sono disponibili dei servizi di bike sharing o di car sharing, con le informazioni su quanto costano, dove e a chi rivolgersi per iscriversi e utilizzarli, i punti nei quali si possono trovare e prelevare le bici o le auto in condivisione. E naturalmente le indicazioni sui polmoni verdi di una città, parchi e giardini da ammirare, in cui riposarsi e prendersi una pausa dai rumori urbani, apprezzando uno stile di vita molto slow ispirato alla lentezza e all’ozio creativo.


Me è meno scontato probabilmente attendersi che ci sia chi è riuscito a censire, realizzando una sorta di “pagine gialle” della sostenibilità, i punti in città dove è possibile ricaricare la propria auto elettrica. Oppure gli hotel, alberghi, B&b, insomma le strutture ricettive che strizzano l’occhio all’ambiente e alla sostenibilità. Oppure ancora, e potrebbe interessare soprattutto a mamme e genitori in generale, tutti i luoghi e le organizzazioni, come ad esempio “eco-asili”, librerie e cinema per i più piccoli, che si sono attrezzati con servizi family-friendly con l’aggiunta di una spruzzatina di green.


Ma non è finita qui. In queste guide si possono anche trovare i centri per il riuso e il riciclo di una svariata serie di prodotti (da non buttare nell’indifferenziata!), compresi i mercatini eco-solidali, patria dell’usato o del baratto tornato di gran moda per ovvi motivi con la crisi, o i Gas-Gruppi di acquisto solidale e i farmer market. E poi le ciclofficine, dove rimettere a posto la propria bici da soli o sotto la guida di esperti ciclo-meccanici, le associazioni e organizzazioni o comunque i luoghi in città dove si fa cultura (magari proprio su sostenibilità, ambiente, energia rinnovabile, rifiuti, mobilità green, risparmio e acquisti responsabili), gli indirizzi per un turismo responsabile e altro ancora.


All’inizio Bologna, Roma e Milano. Ma alla fine saranno in 10

Le guide “Eco in città” sono pubblicate da edizioni L’Aurora. Le prime due andate alle stampe sono state quelle relative a Bologna e alla capitale, Roma. Qualche mese fa è uscita anche quella per Milano.


L’idea è però di arrivare a coprire ben dieci città su e giù per il nostro Paese. Oltre alle tre già citate, ci saranno le eco-guide anche per: Firenze, Napoli e Torino, la cui pubblicazione è in programma entro quest’anno; l’anno prossimo, invece, sono in programma le eco-guide per Genova, Padova, Palermo e Reggio Calabria.

Anche un sito per scoprire la sostenibilità in città

Le guide sono realizzate diciamo alla vecchia maniera, ovvero su carta. Ma a supporto della collana “Eco in città” è stato anche realizzato un sito, www.econincitta.it (nella sezione Punti vendita c’è l’elenco di dove è possibile acquistare le eco-guide in formato cartaceo, che si trovano comunque anche in edicole e librerie.).

Il sito permette di operare ricerche, per la città di Roma e Bologna, dei “punti di interesse ecologico” (una mappa interattiva mostra la loro localizzazione sulla pianta urbana), suddivisi in più di una dozzina di categorie fra le quali ad esempio: eco-acquisti, car sharing e bike sharing, ciclofficine, riciclo, punti di ricarica per veicoli elettrici e così via.

Il sito, inoltre, offre informazioni, notizie e segnalazioni di eventi continuamente aggiornate (è una testata registrata) su tutto quello che riguarda gli stili di vita sostenibili: si parla di sostenibilità a tavola e negli acquisti, di mobilità sostenibile, la casa ecologica, energia, rifiuti e altro ancora. Il focus è sulle città delle guide, ma non solo. In ogni caso per navigare in un sito fatto tutto a misura di una singola città, con servizi e informazioni cioè relative esclusivamente a quella città, basta scegliere la città nel menù Edizioni (per ora sono disponibili le versioni per Bologna e Roma).


Andrea Di Turi
Twitter @andytuit

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari, chiusura in rosso per gli indici

Piazza Affari, chiusura in rosso per gli indici

Spunti importanti tra i titoli del settore bancario: Mediobanca ha perso oltre il 4%. Performance generalmente positive per le utilities. Male Leonardo Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »