NAVIGA IL SITO

Downshifting

di Marco Delugan
Downshifting – semplicità volontaria in italiano – è un termine che ha cominciato a diffondersi in occidente, e soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso.

Con downshifting si intende la scelta di rinunciare a parte del proprio reddito per avere in cambio più tempo per le proprie passioni e per le relazioni familiari e sociali. Una scelta che ha preso piede soprattutto tra “professionisti”, lavoratori di buon livello culturale e di reddito medio alto.

LEGGI ANCHE: Downshifting: lavorare meno e godersi la vita

Lo stile di vita che consegue a una scelta di downshifting valorizza la lentezza e l’ozio creativo, comportamenti meno consumistici e quindi più rispettosi dell’ambiente e una vita relazionale più ricca.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: downshifting
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »