NAVIGA IL SITO

Pensione di vecchiaia a quota 96?

Se è una lavoratrice del settore privato, maturerà il diritto alla pensione di vecchiaia il 22 luglio 2013.

di Federico Nicastro 21 nov 2011 ore 14:45
Domanda - Mia suocera è nata il 22 aprile del 1953 ed al 31/12/2011 totalizzerà 1954 settimane utili ai fini pensionistici (37,5 anni).

Questa mattina ci è stata prospettata come decorrenza della pensione il 01/08/2014 (e quindi presumo maturazione dei diritti all'1/7/2013).

Avendo già raggiunto quota 96 non ha già maturato il diritto alla pensione?

Grazie per la gentile collaborazione.

Risposta - Dalle informazioni che mi mette a disposizione, pur non essendo chiaro in quale settore lavora sua suocera (pubblico o privato), non posso far altro che confermare quanto vi hanno prospettato come decorrenza della pensione.

Se, come presumo, la persona in questione è una lavoratrice del settore privato, maturerà il diritto alla “pensione di vecchiaia” il 22 luglio 2013, con età anagrafica pari a 60 anni e 3 mesi, con quota non richiesta.

La decorrenza effettiva della pensione sarà pertanto, a causa dell’applicazione della cosiddetta “finestra mobile” prevista dall’ultima manovra finanziaria, il 1° agosto 2014.


Forse ti potrebbe interessare anche:

La pensione: cos’è e come si calcola

La pensione di vecchiaia

Manovra finanziaria e pensioni: testo definitivo


Cordialità.
Federico Nicastro
Vai alla pagina degli Esperti
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: pensione pubblica , pensione vecchiaia
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »