NAVIGA IL SITO

Quotazione Ctz: perché varia così tanto?

Da cosa dipendono le quotazioni dei Ctz e dei titoli obbligazionari in generale

di Lucio Sgarabotto 26 ago 2009 ore 17:06
Domanda di Antonio
Possiedo una notevole quantità di Ctz con scadenza giugno 2011. Ho notato che sul mercato secondario la quotazione del Ctz varia giorno per giorno e durante lo stesso giorno.
Dette variazioni, oltre che dovute alla spontanea e imprevedibile legge della domanda e dell'offerta, a che cosa altro sono in prevalenza addebitabili?
Sono dovute, in modo direttamente o inversamente proporzionale, all'andamento della borsa italiana e americana (se salgono o scendono), alla emissione di nuovi titoli di Stato italiani, all'andamento dell'inflazione, al tasso di interesse fissato in Europa o altrove, o a qualcos'altro?
In relazione alle variazioni di quotazione, è vantaggioso acquistare e vendere con frequenza (on line e tramite internet banking)  i Ctz per realizzare piccole somme?
In caso positivo, a quali criteri di massima è opportuno attenersi per acquistare e vendere?

Grazie per l'attenzione.

Risposta
Una risposta esaustiva alle sue domande richiederebbe un intero libro. Cercherò comunque di darle una sintetica spiegazione. I prezzi dei Ctz e delle obbligazioni in generale dipendono da diversi fattori: liquidità, rischio emittente, durata, previsioni economiche, tanto per citarne alcune.

Trascurando le complesse influenze di tutti gli altri elementi, nella teoria economica prevalente valgono le seguenti assunzioni: aumento crescita economica = aumento inflazione = aumento tassi (e, conseguentemente, diminuzione del prezzo delle obbligazioni), il contrario nel caso di diminuzione della crescita economica. Pertanto se le aspettative sono per una crescita del PIL, a parità di tutti gli altri fattori, dovrà aspettarsi dei prezzi del Ctz in diminuzione e viceversa. L’andamento delle Borse e le nuove emissioni di titoli influiscono solo indirettamente sui prezzi obbligazionari.

In considerazione a quanto precede il Ctz dovrebbe essere acquistato in previsione di stagnazione o recessione economica e venduto nel momento in cui tali aspettative cambiano. Tenga presente che previsione, come spesso succede, non vuol dire certezza e che per trarre un vantaggio effettivo dalla compravendita di obbligazioni sono necessari una notevole preparazione finanziaria e notevoli conoscenze economiche.

Lucio Sgarabotto
lucio.sgarabotto@gmail.com

Vai alla pagina degli esperti
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: obbligazioni
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Enel ha chiuso in territorio positivo. Rimbalzo di Azimut Holding. Vendite sui titoli del settore bancario. Qualche spunto tra le società dello STAR Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »