NAVIGA IL SITO

Riscossione buoni fruttiferi postali a termine

Dopo quanto tempo cadono in prescrizione i buoni fruttiferi postali?

di Lucio Sgarabotto 29 feb 2012 ore 12:39
Buongiorno - Dovrei riscuotere dei Buoni fruttiferi postali a termine ( SERIE AD emessi nel 1992 e 1993, quelli che raddoppiano dopo 7 anni e triplicano dopo 11 anni) del nonno deceduto nel 2002 (tra l’altro cointestati con la nonna deceduta nel 1995). Sul retro di qs è riportata la dicitura che se non riscossi entro 5 anni dalla scadenza cadono in prescrizione sia per quanto riguarda gli interessi che il capitale.

Se non ho interpretato male con la trasformazione della Cassa e Depositi e Prestiti in società per azioni i buoni sono equiparati ai titoli del debito pubblico e quindi con una prescrizione di 10 anni.
Pertanto quelli emessi nel 1992 cadono in prescrizione nel 2013 e quelli emessi nel 1993 vanno in prescrizione nel 2014. Mi conferma la mia interpretazione?
 
Grazie e saluti
 
Risposta - L’equiparazione dei buoni postali a titoli del debito pubblico prevede, in base all’art.21 comma 1 e 2 del decreto del presidente della repubblica 398/2003, la prescrizione quinquennale. Credo pertanto, ma spero di sbagliare, siano già prescritti i termini per richiedere tali somme rispettivamente nel 2008 e nel 2009. Provi comunque a richiedere la liquidazione alla CDP. Le sarei grato mi facesse sapere l’esito.

Cordialmente
Lucio Sgarabotto
Vai alla pagina degli Esperti
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: buono fruttifero postale
da

SoldiOnline.it

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Dividend Day 2025: gli stacchi del 19 maggio

Ben 74 aziende di Borsa Italiana distribuiranno la cedola ai propri azionisti. Di queste, 24 appartengono al FTSEMib. Pagamento dal 21 maggio Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »