NAVIGA IL SITO
Home » Strumenti » mutui confronto fisso variabile

Mutuo: Confronto Tasso Fisso e Variabile

Come scegliere tra mutuo a tasso fisso e a tasso variabile?

Questo strumento permette di chiarirsi le idee perché utilizza nel computo delle rate del mutuo a tasso variabile le previsioni del mercato sull’andamento dei tassi di interesse.

Per l’utilizzo dello strumento seguire i seguenti passi:
1) Inserire il debito residuo nella casella “Importo”.
2) Inserire il numero di anni mancanti alla scadenza in “Durata anni”.
3) Selezionare la “Periodicità rata”.
4) Inserire il tasso annuo di riferimento.
5) Inserire lo spread applicato dalla Banca (tasso nominale + spread costituiscono il tasso pagato effettivamente dal mutuatario).
6) Contrassegnare la casella “Comparazione tasso variabile” se si vuole vedere l’effetto di una variazione dei tassi di mercato sulle rate del mutuo.

In collaborazione con www.lsadvisor.it


LEGGI ANCHE: Mutuo, tasso fisso o variabile?

  • Importo:
  • Durata Anni:
  • Periodicità rata:
  • Tasso Nominale:
  • Spread: %
  • Comparazione tasso variabile:


da

SoldiOnline.it

FTSEMib, il calo sfiora il 3%

FTSEMib, il calo sfiora il 3%

Forti vendite sui titoli bancari, sulle società del lusso e sui petroliferi. Performance positive, invece, per le utilities. L’euro ha superato gli 1,11 dollari. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »