FED, TASSI INVARIATI
La banca centrale statunitense ha confermato il saggio di riferimento, fissato in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%
di Redazione Soldionline 7 mag 2025 ore 20:02FED: LA DECISIONE SUI TASSI DEL FOMC DEL 7 MAGGIO 2025
Anche nella riunione del 7 maggio 2025 la FED non ha apportato modifiche alla propria politica monetaria.
Come nelle attese la banca centrale statunitense ha confermato il saggio di riferimento, fissato in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%, segnalando che le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide, mentre l’inflazione rimane in qualche modo elevata. Il FOMC continuerà a valutare attentamente i prossimi dati macroeconomici, l'evoluzione dell'outlook e il bilanciamento dei rischi, con l'obiettivo di raggiungere la massima occupazione e inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo.
La decisione è stata presa con il voto unanime i componenti del FOMC.
Grafico - L'andamento dei tassi di interesse USA dal 2020 (elaborazione SoldiOnline)
FED: LA DECISIONE SUI TASSI DEL FOMC DEL 19 MARZO 2025
La FED non ha apportato modifiche alla propria politica monetaria.
Come nelle attese la banca centrale statunitense ha confermato il saggio di riferimento, fissato in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%, segnalando che le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide, mentre l’inflazione rimane in qualche modo elevata. Il FOMC continuerà a valutare attentamente i prossimi dati macroeconomici, l'evoluzione dell'outlook e il bilanciamento dei rischi, con l'obiettivo di raggiungere la massima occupazione e inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo.
Secondo le proiezioni fornite dal FOMC la maggior parte dei membri ipotizza che i tassi di interesse possano scendere sotto il 4% entro la fine del 2025, sulla base di due tagli nel corso dell'anno. Previsti altri due tagli nel 2026, che potrebbero portare il tasso di riferimento sotto il 3,5% al termine dell'anno. Il saggio di riferimento dovrebbe stabilizzarsi tra il 2,75% e il 3% nel lungo termine.
FED: LA DECISIONE SUI TASSI DEL FOMC DEL 29 GENNAIO 2025
La FED ha preso una pausa nel percorso di allentamento della politica monetaria. Dopo il taglio di 25 punti base effettuato a dicembre, la banca centrale statunitense ha deciso di non modificare i tassi di interesse, in linea con il consensus degli analisti.
Nel corso della riunione del FOMC (il Federal Open Market Committee) i componenti del board hanno confermato il saggio di riferimento, fissato in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%, segnalando che le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide, mentre l’inflazione rimane in qualche modo elevata. Il FOMC continuerà a valutare attentamente i prossimi dati macroeconomici, l'evoluzione dell'outlook e il bilanciamento dei rischi, con l'obiettivo di raggiungere la massima occupazione e inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo.
La decisione è stata presa con il voto unanime i componenti del FOMC.
LEGGI ANCHE: LE DECISIONI DELLA FED NEL 2024
LA FED: LA BANCA CENTRALE AMERICANA
Il Federal Reserve System, anche Federal Reserve o FED, è la banca centrale statunitense. All'istituzione spetta, tra le varie incombenze, il compito di stabilire la politica monetaria americana (tramite il FOMC - Federal Open Market Committee) e il compito di vigilare sul sistema bancario statunitense.
La struttura della FED vede un’agenzia governativa centrale, il Board of Governors of the Federal Reserve System, formato da 7 governatori, e 12 Federal Reserve Bank regionali.