Debito pubblico italiano in calo a maggio 2025
In diminuione il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di maggio 2025, che, tuttavia, si conferma sopra quota 3mila miliardi di euro
di Redazione Soldionline 15 lug 2025 ore 11:02In questa pagina l'evoluzione del debito pubblico italiano nel 2025. Le varie letture, mese per mese, diffuse da Bankitalia.
DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI MAGGIO 2025
15 luglio 2025 - In calo il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di maggio 2025, che si conferma sopra quota 3mila miliardi di euro. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era sceso a 3.053,5 miliardi di euro rispetto ai 3.063,5 miliardi di inizio mese; l'incremento mensile è stato pari a circa 10 miliardi di euro.
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.924,6 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di circa 129 miliardi.
Immagine - l'evoluzione del debito pubblico italiano nel biennio 2024/2025 (elaborazione SoldiOnline):
DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI APRILE 2025
16 giugno 2025 - In aumento il debito pubblico italiano anche nella rilevazione relativa al mese di aprile 2025. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a 3.063,5 miliardi di euro rispetto ai 3.033,4 miliardi di inizio mese (dato rivisto); l'incremento mensile è stato pari a circa 30,1 miliardi di euro.
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.911,4 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di oltre 152 miliardi.
DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI MARZO 2025
15 maggio 2025 - In aumento il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di marzo 2025, che si conferma sopra quota 3mila miliardi di euro. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a 3.033,9 miliardi di euro rispetto ai 3.024,3 miliardi di inizio mese (dato rivisto); l'incremento mensile è stato pari a circa 9,55 miliardi di euro.
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.900,4 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di circa 133,5 miliardi.
DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI FEBBRAIO 2025
15 aprile 2025 - In aumento il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di febbraio 2025, che torna sopra quota 3mila miliardi di euro. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a 3.024,3 miliardi di euro rispetto ai 2.981,7 miliardi di inizio mese (dato rivisto); l'incremento mensile è stato pari a circa 42,6 miliardi di euro.
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.877,9 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di circa 146,4 miliardi.
DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2025
14 marzo 2025 - In aumento il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di gennaio 2025. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a 2.980,5 miliardi di euro rispetto ai 2.965,7 miliardi di inizio mese; l'incremento mensile è stato pari a circa 14,8 miliardi di euro.
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.854,2 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di oltre 126,3 miliardi.
p>LEGGI ANCHE: Il debito pubblico italiano nel 2024
COS'E' IL DEBITO PUBBLICO
Il debito pubblico (o debito delle amministrazioni pubbliche) è rappresentato dall'esposizione di uno Stato e di altri soggetti pubblici nei confronti di altri soggetti economici. I creditori possono essere nazionali o esteri e possono essere individui, imprese, banche o stati esteri. In Italia viene diffuso dalla Banca d'Italia attraverso il supplemento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito" e viene annunciato con circa un mese e mezzo di delay (quindi a metà marzo, per esempio, viene comunicato il debito pubblico di gennaio).
Per valutarne l'entità, rappresentarlo rispetto alla ricchezza economica di una nazione e quindi confrontarlo con altri debiti pubblici nazionali lo si rapporta solitamente al Pil, il Prodotto Interno Lordo di una nazione.