NAVIGA IL SITO

Mediobanca, l'aggiornamento del piano industriale al 2028

Mediobanca punta a realizzare, pur in un contesto macroeconomico complesso, un’ulteriore crescita di ricavi, utili e redditività. La politica dei dividendi al 2028

di Mauro Introzzi 27 giu 2025 ore 08:25

mediobanca-logo_1I vertici di Mediobanca hanno aggiornato al 2028 le linee strategiche del piano industriale ribattezzato "one brand - one culture". 

Piazzetta Cuccia punta a realizzare, pur in un contesto macroeconomico complesso, un’ulteriore solida crescita di ricavi, utili e redditività, puntando a conseguire i migliori rendimenti di settore, associati a un basso profilo di rischio e di execution nonché a un significativo aumento della remunerazione degli azionisti.

 

I tratti distintivi del piano

Il piano, denominato "One brand-one culture" al 2028 ha come tratti distintivi per gli azionisti Mediobanca quelli di consolidare il modello di banca specializzata capace generare una crescita ed una redditività alta e sostenibile con un basso rischio di esecuzione; determinare una forte generazione di capitale per effetto di un business mix capital-light e consentire una elevata distribuzione di dividendi.

 

I target reddituali al 2028

Il gruppo Mediobanca punta a una crescita dei ricavi a oltre 4,4 miliardi di euro, in crescita del 20% nel triennio (e del 6% anno su anno), con solida contribuzione da parte di tutti i segmenti. È inoltre prevista una crescita degli utili a 1,9 miliardi, con un +45% nel triennio e un +14% anno su annuo, e dell'utile per azione a 2,4 euro (+14%). Il management stima anche una crescita nella redditività a livello di istituto, con un ROTE al 20%.

 

Ratio e poste patrimoniali al 2028

A livello patrimoniale, la società prevede l'ottimizzazione della struttura del capitale con CET1 al 14% (dal 15%) ed emissione di strumenti AT1 per 750 milioni di euro, che porterano il Tier1 Capital al 15,5%.

Gli impieghi sono previsti crescere da 54 a 63 miliardi di euro, mentre la raccolta salirà da 69 a 82 miliardi di euro.

 

La politica di remunerazione dei soci - e dei dividendi - di Mediobanca

Mediobanca prevede una crescita nella remunerazione degli azionisti sino a 4,9 miliardi di euro nel triennio, di cui 4,5 miliardi in dividendi e 0,4 miliardi tramite il completamento del piano di riacquisto e cancellazione delle azioni proprie.

Per quanto riguarda i dividendi il gruppo specifica che la politica di distribuzione del triennio sarà interamente per cassa, basata sugli utili ricorrenti. La politica di pay-out prevede la distribuzione del 100% dei profitti con un dividendo per azione previsto passare dal 1,125 euro del 2025, crescere del 50% nel 2026 per poi raddoppiare a 2,1 euro nel 2028.

 

 

Tutte le ultime su: mediobanca
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.