NAVIGA IL SITO

La storia dei dividendi di Snam dal 2001

Da quando è quotata su Borsa Italiana la società ha sempre pagato una cedola ai propri azionisti, consolidando negli ultimi esercizi la scelta di assegnare il dividendo in due tranche

di Redazione Soldionline 21 ago 2025 ore 14:00

snam_7La politica dei dividendi di Snam è allineata a quella delle principali utilities quotate al FTSEMib.

Da quando è quotata su Borsa Italiana la società ha sempre pagato una cedola ai propri azionisti, consolidando negli ultimi esercizi la scelta di assegnare il dividendo in due tranche.

 

Nel corso della presentazione del piano industriale per il periodo 2025/2029 Snam ha confermato il dividendo relativo all'esercizio 2024 e ha migliorato la politica dei dividendi al 4% di crescita minima annua nel periodo 2024-2029 (rispetto al precedente minimo 3%), con un payout ratio massimo dell'80% sull'utile netto adjusted.

 

Tabella - Dividendi Snam distribuiti ad oggi

Bilancio Dividendo Snam Note
2001 0,09 ---
2002 0,16 ---
2003 0,2 ---
2004 0,2 Escluso dividendo straordinario di un euro
2005 0,17 ---
2006 0,19 ---
2007 0,21 In due tranche
2008 0,23 In due tranche
2009 0,2 In due tranche
2010 0,23 In due tranche
2011 0,24 In due tranche
2012 0,5 In due tranche
2013 0,25 In due tranche
2014 0,25 ---
2015 0,25 ---
2016 0,21 Dopo scissione Italgas
2017 0,2155 In due tranche
2018 0,2263 In due tranche
2019 0,2376 In due tranche
2020 0,2495 In due tranche
2021 0,262 In due tranche
2022 0,2751 In due tranche
2023 0,282 In due tranche
2024 0,2905 In due tranche

IMPORTANTE: l'anno fa riferimento al bilancio su cui è stato calcolato il dividendo Snam e non alla metariale distribuzione della cedola, in quanto l'acconto e il saldo sono assegnati in due momenti differenti.

 

Grafico - L'andamento del dividendo Snam dal 2001 (Fonte Snam; elaborazione SoldiOnline)

storico-dividendi-snam-giugno-2025

 

Tutte le ultime su: dividendi , snam
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.