NAVIGA IL SITO

La storia dei dividendi di BPER Banca dal 2012

In occasione dell'approvazione del piano industriale per il periodo 2024-2027, il management dell'istituto aveva fornito alcune indicazioni sulla politica dei dividendi

di Redazione Soldionline 18 ago 2025 ore 14:24

bper-bancaNegli ultimi nove anni BPER Banca ha sempre distribuito il dividendo, ad eccezione del 2020, anno in cui la banca decise di sospendere la distribuzione della cedola, in ottemperanza alla raccomandazione della BCE del 27 marzo 2020 in merito alla politica dei dividendi.

 

In occasione dell'approvazione del piano industriale per il periodo 2024-2027, il management dell'istituto aveva fornito alcune indicazioni sulla politica dei dividendi che sarà adottata nel periodo in esame.

BPER Banca prevede di remunerare gli azionisti con un pay-out ratio sostenibile di circa il 75%, corrispondente a dividendi cumulati cash per circa 3,2 miliardi di euro tra il 2025 e il 2027. I vertici della banca hanno ricordato che la distribuzione delle cedole è soggetta alle approvazioni della BCE e del consiglio di amministrazione e al raggiungimento degli obiettivi di Utile netto contabile previsti dal piano.

Il management ha precisato che potrà valutare di ricorrere anche al pagamento di acconti sul dividendo, verificata la sussistenza dei relativi presupposti tecnici e giuridici.

 

 

Nella tabella seguente sono elencati i dividendi BPER Banca distribuiti dal 2012 ad oggi:

Anno Dividendi BPER Banca Note
2012 0,077 0,03 in cash + un'azione ogni 70
2013 0 ---
2014 0 ---
2015 0,02 ---
2016 0,1 ---
2017 0,06 ---
2018 0,11 ---
2019 0,13 ---
2020 0 In seguito a raccomandazioni BCE
2021 0,04 ---
2022 0,06 ---
2023 0,12 ---
2024 0,3 ---
2025 0,6 ---

 

Grafico - L'andamento del dividendo BPER Banca dal 2012 (Fonte Borsa Italiana e SoldiOnline; elaborazione SoldiOnline)

dividendo-bper-storico-aggiornamento-2025

 

Tutte le ultime su: dividendi , bper banca
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.