NAVIGA IL SITO

I dividendi di fine 2025 e inizio 2026

ENI e STM sono state le prime aziende del FTSEMib a premiare i propri azionisti: le due società hanno staccato la cedola il 22 settembre

di Redazione Soldionline 23 ott 2025 ore 19:26

dividendi_9A settembre 2025 ha perso il via la consueta tornata autunnale-invernale di stacchi dei dividendi a Piazza Affari.

 

ENI e STM sono state le prime società del FTSEMib a premiare i propri azionisti. Il 22 settembre 2025 il colosso petrolifero ha distribuito la prima delle quattro tranche del dividendo 2026 (relativo all'esercizio 2025), mentre il gruppo italofrancese ha staccato la seconda tranche della cedola relativa all'esercizio 2024.

 

Nelle tabelle seguenti il calendario degli stacchi dei dividendi di fine 2025 e inizio 2026.

Le tabelle saranno aggiornate ogni qualvolta arriveranno le indicazioni sui dividendi (Tabelle aggiornate il 23 ottobre 2025):

 

Dividendi FTSEMib

Società Proposta di
dividendo
Tipologia Data di stacco Data di pagamento
ENI ** 0,26 euro 1a tranche
esercizio 2025
22 settembre 2025 24 settembre 2025
ENI ** 0,26 euro 2a tranche
esercizio 2025
24 novembre 2025 26 novembre 2025
Mediobanca 0,59 euro Saldo dividendo 2024/2025 24 novembre 2025 26 novembre 2025
STM ** 0,09 dollari 2a tranche
esercizio 2024
22 settembre 2025 24 settembre 2025
STM ** 0,09 dollari 3a tranche
esercizio 2024
15 dicembre 2025 17 dicembre 2025
STM ** 0,09 dollari 4a tranche
esercizio 2024
23 marzo 2026 25 marzo 2026
UniCredit 1,4282 euro Acconto esercizio 2025 24 novembre 2025 26 novembre 2025

 

Dividendi MidCap

Società Proposta di
dividendo
Tipologia Data di stacco Data di pagamento
Banca Generali 0,65 euro 2a tranche
esercizio 2024
23 febbraio 2026 25 febbraio 2026
Danieli&C. 0,31 euro Ordinario 24 novembre 2025 26 novembre 2025
Danieli&C. risp. 0,3307 euro Ordinario 24 novembre 2025 26 novembre 2025
De Longhi 0,42 euro 2a tranche
esercizio 2024
22 settembre 2025 24 settembre 2025
Piaggio 0,04 euro Acconto esercizio 2025 22 settembre 2025 24 settembre 2025

 

Dividendi STAR

Società Proposta di
dividendo
Tipologia Data di stacco Data di pagamento
SeSa 1 euro Ordinario 22 settembre 2025 24 settembre 2025

 

Dividendi Euronext Growth Milan

Società Proposta di
dividendo
Tipologia Data di stacco Data di pagamento
ABP Nocivelli 0,07 euro Ordinario 10 novembre 2025 12 novembre 2025
Bertolotti 0,098 euro Ordinario 6 ottobre 2025 8 ottobre 2025
ESPE 0,15 euro Ordinario 15 settembre 2025 17 settembre 2025
eVISO 0,06 euro Ordinario 24 novembre 2025 26 novembre 2025
First Capital 1 euro 1a tranche
straordinario
15 dicembre 2025 17 dicembre 2025
First Capital 0,75 euro 2a tranche
straordinario
4 maggio 2026 6 maggio 2026
Ilpra 0,06 euro 2a tranche
esercizio 2024
20 ottobre 2025 22 ottobre 2025
Poligrafici Printing 0,0075 euro 2a tranche
esercizio 2024
22 settembre 2025 24 settembre 2025
Poligrafici Printing 0,0075 euro 3a tranche
esercizio 2024
20 ottobre 2025 22 ottobre 2025
Poligrafici Printing 0,0075 euro 4a tranche
esercizio 2024
15 dicembre 2025 17 dicembre 2025

 

**= Il dividendo di ENI e di STM è distribuito in quattro tranche (la prima tranche del dividendo di STM è stata staccata il 23 giugno 2025)

 

 

Ecco come incassare i dividendi

Come incassare i dividendi delle società di Piazza Affari? Importante ricordare che il diritto a incassare il dividendo matura se e solo se si possiede l'azione nel giorno in cui il titolo stacca la cedola. Una data proposta all'assemblea dei soci - al pari della somma del dividendo - dal consiglio di amministrazione della società nel momento in cui i conti dell'intero esercizio sono approvati dal board. Che a sua volta gli azionisti devono confermare.

Quindi:

  • si ha diritto a incassare il dividendo se si vende il titolo nel giorno stesso dello stacco? Sì, in quanto nello stesso giorno il titolo quoterà già ex dividendo e l'operazione risulta neutrale;
  • si ha diritto a incassare il dividendo se si vende il titolo il giorno precedente allo stacco? No, non si avrà diritto ad alcuna cedola;
  • si ha diritto a incassare il dividendo se si compra il titolo nel giorno allo stacco? Anche in questo caso la riposta è no.

 

Un esempio di stacco dei dividendi

L'operazione di stacco di un dividendo è semplice ma con alcune peculiarità da conoscere. Vediamola con un esempio numerico.

Supponiamo che un titolo stacchi il suo dividendo lunedì 18 novembre 2024 e che la cedola sia pari a 0,2 euro per azione. Il titolo in questione ha chiuso la seduta precedente (di venerdì 15 novembre 2024) con una quotazione di 20 euro (con un rendimento da dividendo, ossia il dividend yield, dell'1%).

All'apertura della seduta di lunedì 18 novembre 2024 le contrattazioni del titolo che ha staccato la cedola partiranno da un prezzo di 19,8 euro, pari alla differenza tra il prezzo della chiusura precedente e il dividendo staccato. Questo vuol dire che chi acquista il titolo nel giorno dello stacco del dividendo non ha diritto a ricevere il dividendo, altrimenti l'operazione non sarebbe più neutrale.

Nel giorno di pagamento, infine, l'azionista riceve materialmente i soldi. Solitamente il giorno del pagamento è fissato 2 giorni dopo. Nel caso dell'esempio mercoledì 20 novembre 2024.

 

Video - Dividendi, cosa sono e come funziona lo stacco:

 

Tutte le ultime su: dividendi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.