NAVIGA IL SITO

Inwit, i conti del 2024. Ci sarà un dividendo straordinario

Il management di Inwit ha fornito le stime finanziarie per il 2025 e ha approvato il nuovo piano industriale per il periodo 2025-2030, con la nuova politica dei dividendi

di Redazione Soldionline 5 mar 2025 ore 08:52

inwit_2Inwit – società quotata al FTSEMib e attiva nel settore delle infrastrutture per le comunicazioni elettroniche - ha comunicato i risultati finanziari del 2024.

Inoltre, il management di Inwit ha fornito le stime finanziarie per il 2025 e ha approvato il nuovo piano industriale per il periodo 2025-2030, con la nuova politica dei dividendi.

 

Inwit, ricavi e redditività nel 2024

Nel dettaglio, Inwit ha terminato lo scorso anno con ricavi per 1,04 miliardi di euro, in aumento del 7,9% rispetto ai 960,29 milioni realizzati nell’esercizio precedente, in considerazione dell’adeguamento dei contratti di ospitalità all’inflazione, della crescita delle ospitalità con tutti i principali clienti, Anchors e OLOs, della crescita degli altri servizi e dello sviluppo delle coperture indoor.

Il margine operativo lordo è aumentato del 7,7% a 946,72 milioni di euro, con una marginalità del 91,4%.

Inwit ha terminato il 2024 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 353,94 milioni di euro, in crescita del 4,3% rispetto ai 339,5 milioni contabilizzati l’anno precedente; l’utile per azione è stato di 0,377 euro.

Il consensus elaborato dalle banche d'affari aggiornato al 13 gennaio 2025 e pubblicato sul sito internet di Inwit indicava un giro d'affari di 1,04 miliardi di euro e un margine operativo lordo di 947 milioni.

 

Inwit, indebitamento a fine 2024

A fine 2024 l’indebitamento netto del gruppo ammontava a 4,52 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 4,21 miliardi di inizio anno. Alla stessa data la leva finanziaria era pari a 4,8x (stabile rispetto a fine dicembre 2023).

Nell’intero anno gli investimenti industriali sono stati pari a 315,9 milioni di euro, in crescita dell’8,9% rispetto al 2023, focalizzati sullo sviluppo tecnologico e infrastrutturale della società, che ha incluso investimenti in nuovi siti. Il flusso monetario generato dalle attività operative è stato pari a 762,86 milioni di euro.

 

Inwit, le stime per il 2025

Il management di Inwit ha fornito le stime finanziarie per il 2025.

In particolare, la società prevede ricavi compresi tra 1,07 e 1,09 miliardi di euro, un EBITDA margin pari a superiore al 91%, un EBITDAaL margin pari a oltre il 73% e un Recurring Free Cash Flow in crescita nel range 630-640 milioni di euro. Circa la remunerazione degli azionisti, Inwit ha indicato un dividendo 2026 di 0,55 euro.

 

Inwit, il dividendo 2025

Il management di Inwit ha proposto la distribuzione del dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024) di 0,5156 euro, per un ammontare complessivo di 480,48 milioni di euro; la cedola sarà staccata lunedì 19 maggio 2025, con pagamento dal 21 maggio. L’importo della cedola considera un aumento del 7,5% rispetto al dividendo 2024.

Inoltre, il management di Inwit ha proposto la distribuzione di un dividendo straordinario di 0,2147 euro per azione, per un ammontare massimo di 200,08 milioni di euro a valere sulle riserve distribuibili. La cedola straordinaria sarà staccata lunedì 24 novembre 2025, con pagamento dal 26 novembre.

Inwit ha precisato che la distribuzione di un dividendo straordinario risponde all’obiettivo di fornire un ulteriore beneficio monetario agli azionisti e ottimizzare rapidamente la leva finanziaria portandola nel corridoio target di 5-5,5x Net Debt / EBITDA.

Al prezzo di chiusura del titolo Inwit del 4 marzo 2025 (10 euro), il dividendo ordinario proposto configura un rendimento del 5,16%; considerata anche la parte straordinaria, il dividendo complessivo di Inwit garantisce un rendimento del 7,3%.

 

Inwit, il piano industriale 2025-2030

Inoltre, il consiglio di amministrazione ha esaminato e approvato il nuovo piano industriale per il periodo 2025-2030, con la nuova politica dei dividendi

 

Tutte le ultime su: bilanci 2024 , dividendi , inwit
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.