Ancora una chiusura positiva per il FTSEMib. Brilla Telecom Italia
È proseguito il trend positivo di Stellantis dopo il rally della seduta precedente. Qualche spunto tra i bancari. Allo STAR tonfo di Aeffe
di Edoardo Fagnani 3 ott 2025 ore 18:02I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato variazioni frazionali nell'ultima seduta della settimana.
Il FTSEMib ha guadagnato lo 0,42% a 43.258 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 43.175 punti e un massimo di 43.370 punti; nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana è salito dell'1,43%. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in rialzo dello 0,5%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,42%) e per il FTSE Italia Star (+1,03%). Nella seduta del 3 ottobre 2025 il controvalore degli scambi è sceso a 3,71 miliardi di euro, rispetto ai 4,61 miliardi di giovedì.
Alle ore 17.40 il bitcoin aveva sfiorato i 122.000 dollari (oltre 103.500 euro).
Lo spread Btp-Bund è rimasto sotto gli 85 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso sotto il 3,55%.
L’euro si è avvicinato agli 1,175 dollari.
Telecom Italia TIM ha registrato un rialzo del 2,57% a 0,4821 euro. La compagnia telefonica ha comunicato che la business unit TIM Enterprise ha previsto un piano di investimenti da un miliardo di euro per il triennio 2025-2027 volti alla trasformazione digitale in Italia. Intanto gli analisti di Banca Akros e di Mediobanca hanno migliorato il target price su Telecom Italia TIM, portandolo rispettivamente a 0,52 euro e a 0,51 euro; entrambe le banche d’affari hanno confermato l’’indicazione di acquisto delle azioni.
È proseguito il trend positivo di Stellantis dopo il forte rialzo messo a segno nella seduta precedente. Il titolo della società automobilistica ha guadagnato il 2,31% a 9,02 euro.
I titoli del settore bancario sono rimasti sotto i riflettori.
In frazionale ribasso il Monte dei Paschi di Siena (-0,83% a 7,544 euro). L'agenzia DBRS Morningstar ha migliorato i rating dell'istituto senese, portando, tra gli altri, il Long-Term Issuer rating e il Long-Term Senior Debt rating a “BBB” da “BBB (low)”; contestualmente, il Long-Term Deposit rating è stato alzato a “BBB (high)”. L’outlook sui rating di lungo termine rimane positivo. Secondo DBRS Morningstar la decisione riflette la capacità del Monte dei Paschi di Siena di generare utili sostenibili e un miglioramento della qualità del credito. La decisione dell'agenzia di rating tiene conto anche della conclusione dell’OPAS su Mediobanca (-0,66% a 16,46 euro) con la creazione di un nuovo gruppo bancario più grande e diversificato.
Performance positiva per il BancoBPM che ha guadagnato l'1,46% a 12,815 euro.
Prysmian ha registrato un calo dell'1,14% a 87 euro. Alcune banche d’affari hanno rivisto al rialzo il target price sulla società.
Al MidCap spicca il rialzo di Fincantieri (+4,56% a 26,12 euro). Gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato a 26 euro il prezzo obiettivo sul titolo; gli esperti hanno confermato l'indicazione di acquisto delle azioni.
Pharmanutra ha guadagnato il 2,56% a 48,05 euro, dopo il rally messo a segno nella seduta precedente.
Forte volatilità su Avio (+1,68% a 54,6 euro), da un massimo intraday di 58,7 euro.
Al segmento STAR tonfo di Aeffe (-43,3% a 0,253 euro). La società ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha deliberato di procedere con il deposito dell’istanza per l’accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa di gruppo (CNC).
All’Euronext Growth Milan Almawave ha registrato un balzo del 38,8% a 4,29 euro. Almaviva ha comunicato di aver assunto la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulla società. L’offerta ha ad oggetto complessivamente 9.143.188 azioni, rappresentative di circa il 30,5% del capitale. L’offerente riconoscerà un corrispettivo in denaro pari a 4,3 euro per ciascuna azione portata in adesione. Il prezzo incorpora un premio del 39,2% rispetto al prezzo di chiusura del titolo nella seduta del 2 ottobre 2025 (3,09 euro).