NAVIGA IL SITO

FTSEMib: strada a curve

Un altro movimento al rialzo è stato fatto e terminato e forse un altro ancora sta per arrivare. Leggiamo insieme la ricostruzione grafica dell’indice italiano FTSEMib e gli sviluppi futuri.

di Fabio Pioli 24 mar 2025 ore 10:42

Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra

analisi-tecnica-stock-chartsPossiamo legittimamente partire da dove ci eravamo lasciati la scorsa settimana (vedi articolo “FTSEMib: errori da matita rossa”) per capire dove i prezzi dell’indice italiano si trovano ora e proseguire su dove andranno.

 

Constatando che il mercato era (ed è, ma lo vedremo meglio più sotto) in un laterale scrivevamo che “Dovremmo quindi assistere ad un’uscita verso l’alto da questo laterale, per fare un nuovo massimo (con onda 5 di 3), stornare con onda 4 in grassetto e poi fare il massimo definitivo di questo ultimo movimento (onda 5)”.

Riproponiamo in Figura 1 il grafico con le proiezioni di prezzo.

analisi-tecnica-ftsemib-24-marzo-2025-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale

 

Ebbene, ad una settimana di distanza, ora, questa uscita verso l’alto e questo nuovo massimo si sono verificati (Figura 2) facendo pensare che possano mancare all’appello ancora onda 4 (uno storno) e onda 5 (la fine definitiva del rialzo) analisi-tecnica-ftsemib-24-marzo-2025-2 Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale

 

Si tratta di una ricostruzione suggestiva, stimolante e allettante nel metterla in pratica, dato il successo precedente, ma che rappresenta una strada scivolosa e tutta curve.

Infatti per essere praticata operativamente, questa strada devono esserci due presupposti sicuri: il primo, che la ricostruzione sia giusta senza ombra di ragionevole dubbio; il secondo è la comprensione dei rischi che si affrontano nel percorrerla.

 

Sotto il primo aspetto, si tratta solo di una ricostruzione grafica quindi, per quanto chi scrive sia anche un buon analista tecnico, appartiene al mondo della soggettività: è un’opinione; non è l’evidenza matematica sorretta dalla scienza cui siamo abituati nella nostra società umana.

 

Chi la applicasse dunque (è questo è il secondo aspetto) incorrerebbe in rischi, almeno due: il primo è che comprerebbe in una zona di possibile fine del movimento; di sicuro non in una zona di inizio di rialzo (se non l’ultima fase).

Se sbagliasse potrebbe essere colui che compra a prezzi massimi prima di una discesa che possa andare a veder i supporti del movimento (vedi Figura 3).

analisi-tecnica-ftsemib-24-marzo-2025-3

Fig 3. Future FTSEMib – Grafico settimanale

 

Il secondo rischio è che chi accreditasse questa ricostruzione non si metterebbe short. Questo è sbagliato senza segnali ma chi si tenesse attaccato a questa ricostruzione grafica non lo farebbe neanche in presenza di segnali.

 

Quindi, come detto, ci possiamo dilettare a “leggere” il mercato; tuttavia che cosa ci fa forse sentire più sicuri per conseguire guadagni a prova di lettura sbagliata.

Che cosa ci fa evitare strade curve e pericolose? Non fate niente se non avete la risposta a queste domande che, nella certezza della misurazione matematica ha la soluzione e la via diretta.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.