NAVIGA IL SITO

FTSEMib: verdetto ritardato?

Può sembrare strano ma tutte le turbolenze che hanno caratterizzato la scorsa settimana non hanno un significato definitivo e quindi in questo articolo descriveremo la situazione in cui si trova adesso l’indice italiano

di Fabio Pioli 16 giu 2025 ore 10:38

Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra

analisi-tecnica_16

Riferendoci all’articolo della scorsa settimana (“FTSEMib: dal “purgatorio” di prezzi al “paradiso” della direzionalità”) in cui possiamo ricordare che si comparava la situazione adirezionale e laterale al luogo di attesa (purgatorio) che precede un giudizio definitivo sulla direzione finale dei prezzi, è  naturale che ci possiamo chiedere se questo “purgatorio” sia finito ossia, fuori da metafora, se possiamo finalmente contare sulla presenza di un trend negativo in atto.
 
Ricordiamo infatti che il livello monitorato era 39.900 punti di future sull’indice italiano FTSEMib, e adesso ci troviamo (al momento in cui scrivo) a 39.370 punti.

Dunque il trend negativo è in atto? E’ sicuro e conclamato? La risposta è: “No”.

Non è sicuro che ci sia un trend negativo. Questo in base ai nostri parametri è chiaro, ma perché?
Un fattore altrettanto importante dei prezzi, su un grafico, è la forma, ossia “come” si comporta il mercato su quei prezzi.
I prezzi infatti vengono sempre battuti ma è il “come” vengono battuti a fare tutta la differenza. E in questa caso, la forma non ha indicato un trend negativo. In altre parole, non è assodato che, nonostante si sia scesi, si continui a scendere. In altre parole ancora, non è detto che, nonostante si sia scesi, non si risalga.

Insomma, potrebbe benissimo essere che si entri in un nuovo laterale (come ad esempio quello di Figura 1) e che il verdetto sulla discesa o la salita sia rimandato.

analisi-tecnica-ftsemib-16-giugno-2025-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
 
Di sicuro, e queste sono le parole più giuste, non è stato rilevato che il trend sia ribassista con probabilità almeno superiori all’80% (che è la soglia al di sotto della quale non scendiamo mai) quindi, approssimando, c’è il 50% di probabilità che si scenda ed il 50% di probabilità che si salga: di certo un livello non sufficiente per fare alcunché.

Questo non significa che siamo rimasti a bocca asciutta o a guardare o con le mani in mano… Se l’indice non ha segnalato niente di risolutivo, così non è stato per un altro titolo che ha invece alzato le sue probabilità a favore di un guadagno sopra l’80%. E così è stato. Ma non possiamo dire a tutti qui quale.

Quello che possiamo dire è che, seguendo l’analisi dei gap, se prima c’erano gap solo in basso, adesso ce ne sono in entrambe le direzioni (di più in basso però), segno dell’incertezza di cui testimoniavamo (Figura 2)

analisi-tecnica-ftsemib-16-giugno-2025-2
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.