NAVIGA IL SITO

Irpef 2015: tutte le scadenze

Oltre al 730 precompilato, ci sono altre scadenze che i contribuenti italiani devono aver presenti in questi mesi. Ci si dovrà ricordare di dichiarare i propri redditi e di versare le relative imposte.

di Antonello Scrimieri 6 mag 2015 ore 09:26

Con il mese di Maggio il Fisco richiama gli Italiani per ricordare il versamento delle imposte e per ricordare di dichiarare i propri redditi attraverso il nuovo modello 730 precompilato o attraverso le consuete modalità già previste negli anni passati.

Il primo passo del 2015, della nostra Amministrazione Finanziaria è stato quello di comunicare agli Italiani la possibilità di utilizzare il nuovo 730 precompilato a partire dal 15 aprile.

Per i primi 15 giorni, il nuovo modello dichiarativo è stato solo visionabile, ma a partire dal 1 maggio, i contribuenti possono modificarlo e/o accettarlo. Con questo nuovo modello i lavoratori dipendenti e i pensionati hanno la possibilità di assolvere i loro impegni tributari senza preoccuparsi dei versamenti, sarà il sostituto di imposta che alle scadenze prefissate tratterà le somme da versare o rimborserà le imposte versate in eccesso.

LEGGI ANCHE: Come funziona il nuovo modello 730 precompilato

Per i contribuenti che decidono di liquidare le imposte in via autonoma la prima scadenza è prevista per il 16 giugno. I contribuenti che compileranno il modello UNICO 2015 in questa data dovranno versare il saldo delle imposte del 2014 e il primo acconto del 2015. Alla scadenza appena indicata si dovrà provvedere al pagamento inoltre della cedolare secca per i canoni di locazione degli immobili locati ad uso abitativo e le imposte sostitutive previste per i contribuenti definiti “minimi”, salvo proroghe.

Gli stessi contribuenti potranno decidere di versare queste imposte con un ritardo non superiore a 30 giorni, ovvero entro il 16 luglio. In questo caso dovranno pagare una maggiorazione pari allo 0,40% dell’importo dovuto.

Entro il 30 giugno andrà consegnato il modello UNICO cartaceo presso uno degli  uffici postali. La consegna cartacea è prevista unicamente per chi pur possedendo redditi dichiarabili nel 730, non ha potuto utilizzarlo o deve anche dichiarare redditi da attività o immobili esteri o plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate.

Le imposte IRPEF di saldo e acconto potranno anche essere versate in forma rateale partendo dal 16 giugno in 6 rate mensili scadenti il 16 luglio, il 20 agosto, il 16 settembre, il 16 ottobre e il 16 novembre, versando inoltre gli interessi per il dilazione ad un tasso annuo del 4,00%.

Tra queste scadenze ricordiamo ai soggetti che hanno deciso di compilare il 730 che entro e non oltre il 7 luglio dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate il modello.

Dopo le ferie estive i contribuenti dovranno inviare entro il 30 settembre, il modello UNICO 2015 in via telematica all’Agenzia delle Entrate, tramite il canale Fisconline o Entratel.

Infine il secondo acconto delle imposte per il 2015 dovrà essere versato non oltre il 30 novembre.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: irpef
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari resta positiva. MPS e Mediobanca protagoniste

Piazza Affari resta positiva. MPS e Mediobanca protagoniste

La banca senese ha annunciato l'intenzione di lanciare un'offerta pubblica di scambio sull’istituto di Piazzetta Cuccia. Brillano le società del lusso Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »