NAVIGA IL SITO

Come compensare un debito IMU

L’utilizzo del modello F24 per il pagamento delle imposte consente la compensazione di crediti e debiti di natura tributaria.

di Antonello Scrimieri 17 dic 2012 ore 14:10
Con l’introduzione della nuova Imposta Municipale Propria, meglio conosciuta come IMU, il legislatore ha previsto delle differenze rispetto alla vecchia Imposta Comunale sugli Immobili. Una delle differenze è sul pagamento. La nuova imposta al momento può essere versata solo tramite modello F24.

Le Compensazioni - Allo stato attuale non è possibile effettuare compensazioni con crediti IMU. Il debito, invece, può essere compensato con i crediti tributari spettanti al contribuente, come ad esempio: il credito IRPEF scaturito dal modello 730 per l’anno 2012 o scaturito dall'Unico 2012 persone fisiche, per i redditi del 2011.

I versamenti per le imposte eseguiti con modello F24, IMU compresa, consentono al contribuente di poter effettuare compensazioni con i crediti indicati nelle dichiarazioni annuali già presentate, se non chiesti a rimborso. Sono compensabili i crediti previdenziali risultanti dalle dichiarazioni contributive o dalle dichiarazioni annuali, nonché i crediti spettanti al contribuente per nuove assunzioni, investimenti o altro.

Le imposte a credito a fine anno 2011, indicate nella dichiarazione 2012, per i tributi IVA, IRAP o IRPEF, possono essere usate in compensazione a partire dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui il credito è maturato. La novità per la dichiarazioni dei redditi del 2012, ovvero per il modello 730 per i redditi del 2011, riguarda il quadro I per l’Imposta Municipale Propria.

La compilazione - Nel prospetto di liquidazione del modello 730-3 si indica l'importo che sarà trattenuto o rimborsato dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico. Nel caso di compilazione del quadro per l’IMU, sono riportati i dati relativi agli importi a credito che devono essere usati per la compilazione del modello F24 ai fini del pagamento della nuova imposta municipale.

L'ultimo riquadro del modello 730-3, deve essere compilato solo nel caso in cui nel quadro I viene chiesto di usare il credito che risulta dal modello 730 del 2012 per il pagamento dell'IMU dovuta per il 2012. Nel quadro IMU, sono riportati i dati relativi agli importi a credito che devono essere usati per la compilazione del modello F24.

Dal primo gennaio 2011, la compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali è vietata nel seguente caso: debiti, di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, e per i quali è scaduto il termine di pagamento.

I contribuenti che versando l’acconto a giugno 2012, hanno pagato meno del dovuto, ma che non hanno omesso del tutto il versamento, sono tutelati dalla norma di salvaguardia che esclude l'applicazione di sanzioni e di interessi. Il pagamento del saldo resta dovuto entro il 17 dicembre 2012.

Antonello Scrimieri Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: imposta municipale unica
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Piazza Affari chiude in forte calo: FTSEMib -1,7%

Enel ha chiuso in territorio positivo. Rimbalzo di Azimut Holding. Vendite sui titoli del settore bancario. Qualche spunto tra le società dello STAR Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »