NAVIGA IL SITO

Accertamento da redditometro, cosa c'è da sapere

Il redditometro permette di ricostruire il reddito presunto. A seguito delle nuove modalità di accertamento gli uffici potranno usare i valori medi di spesa risultanti dalle indagini ISTAT

di Antonello Scrimieri 3 apr 2013 ore 11:24
Il nuovo accertamento da redditometro prevede, relativamente ad alcune spese, l'utilizzo dei valori ISTAT. In ogni caso, tali spese medie dovrebbero essere veritiere e rappresentare al meglio la reale situazione del contribuente; è pertanto possibile che quest'ultimo provi una diversa spesa effettiva in sede di confronto.

COS'E' IL REDDITOMETRO - Il redditometro è lo strumento antievasione che permette di ricostruire un reddito presunto sulla scorta delle spese che il contribuente ha sostenuto. I controlli fiscali scattano in seguito a palese incongruenza, ovvero nei casi in cui lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito presunto superi il 20%.

INFOGRAFICA: I limiti minimi di reddito per non aver problemi col redditometro

I DATI RILEVANTI - I dati che il Fisco considera rilevanti, ai fini della ricostruzione del reddito, sono rappresentati da diverse tipologie di spesa, risparmi ed investimenti; nello specifico sono circa 100 voci ad essere sotto controllo, suddivise nelle seguenti categorie:

- alimentari ed abbigliamento;
- mobili ed elettrodomestici;
- trasporti e combustibili;
- comunicazioni telefoniche ed energia;
- istruzione, tempo libero, cultura e giochi;
- casa;
- sanità;
- investimenti in conto corrente, titoli, carte di credito.

COME DIFENDERSI - Se il Fisco accerta una palese incongruenza inviterà il contribuente a fornire una adeguata spiegazione; assume fondamentale importanza, quindi, per il contribuente la fase del contraddittorio. È solo in questa sede che egli può dimostrare la regolarità della sua posizione. Il contribuente, potrebbe chiarire che il sostenimento di quella spesa contestata:

- è stato effettuato da terzi esibendo a conferma bonifici, assegni o altro documento idoneo;
- è frutto di una donazione;
- è scaturito in seguito a contrazione di un apposito mutuo;
- è stato possibile grazie a risparmi di più anni fornendo come prova gli estratti conto dai quali rilevano gli avanzi monetari.

Risulta, pertanto, opportuno effettuare pagamenti tracciabili ed identificabili i quali permettono, anche a distanza di tempo, la ricostruzione dei movimenti finanziari; così come altrettanto auspicabile sarebbe una gestione separata dei conti correnti personali da quelli professionali o d'impresa. Quando, invece, il contribuente non riesce a chiarire la sua posizione partirà l'accertamento vero e proprio, e lo stesso dovrà versare, a titolo di sanzione, il 30% della maggior somma dovuta al Fisco.

I DATI ISTAT -  Relativamente ad una serie di spese è rilevante il valore medio ISTAT: occorre, infatti, effettuare un confronto tra quanto effettivamente sostenuto e quanto risulta dalle indagini statistiche. Il problema è capire quando l'Agenzia delle Entrate può applicare i valori ISTAT; è immediatamente comprensibile, infatti, che il contribuente non è tenuto a sostenere tutte le tipologie di spese previste ma ne sosterrà solo alcune o le sosterrà in misura inferiore. In tali casi, il contribuente può dimostrare:

- non sussistenza della spesa, ovvero il contribuente non ha sostenuto quella spesa prevista dal decreto: il contribuente spunterà nel questionario inviatogli dal Fisco le tipologie di spesa sostenute;
- minore esborso di quello medio presunto dall'ISTAT: è preferibile che tutti i pagamenti effettuati siano tracciati attraverso l'utilizzo del bancomat e delle carte di credito. Poca utilità avrebbe la raccolta degli scontrini, ricevute e fatture che non certificano, di fatto, un'uscita più bassa.

Antonello Scrimieri


Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: redditometro
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

Il FTSEMib chiude in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

Focus sui titoli del settore bancario, con diversi istituti che hanno assegnato la cedola. In evidenza anche Saipem. Male le società del lusso. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »