NAVIGA IL SITO

Evasione fiscale: tutti i dati che il Fisco conoscerà entro il 31 gennaio

L’occhio del Fisco su movimenti bancari, grandi acquisti e beni intestati a società o imprese ma utilizzati ad soci o familiari. Nuovi passi contro l’evasione fiscale.

di Marco Delugan 22 gen 2014 ore 12:04
Entro il 31 gennaio il Fisco avrà a disposizione nuove informazioni sui comportamenti economici degli italiani. Le informazioni riguarderanno i movimenti bancari, i grandi acquisti - quelli superiori ai 3.600 euro - e i beni intestati a società o imprese ma utilizzati ad soci o familiari.

Questa mole di informazioni servirà a definire liste di contribuenti che presentano incongruenze rispetto ai redditi dichiarati e sui quali, proprio per queste incongruenze, potrebbero essere avviate procedure di approfondimento e controllo.

LEGGI ANCHE: Come difendersi dal Redditometro

MOVIMENTI BANCARI - Per quanto riguarda i movimenti bancari, il fisco entrerà in possesso dei dati che riguardano bonifici e pagamenti, accrediti, saldi di inizio e fine anno, investimenti e disinvestimenti, utilizzo delle cassette di sicurezza, delle carte di credito e di debito. I dati che il Fisco avrà a disposizione partono dal 2011.

GRANDI ACQUISTI - Tutti gli acquisti di importo uguale o superiore ai 3.600 euro dovranno essere comunicati da negozianti ed esercenti all’anagrafe tributaria e saranno utilizzati nel nuovo redditometro. I dati riguarderanno l’anno 2012. A questa rendicontazione contribuiranno anche gli intermediari finanziari che comunicheranno al fisco gli estremi di tutte le spese superiori ai 3.600 euro effettuate con bancomat o carte di credito a partire dal 6 luglio e fino al 31 dicembre 2011.

Verranno comunicate al Fisco anche le operazioni tra partite Iva per cui viene emessa fattura. Per quest’ultima tipologia di operazioni i dati comunicati dalle associazioni di categoria e professionisti riguarderanno il 2012.

BENI INTESTATI A SCIETA’ - All’Anagrafe tributaria dovranno essere comunicati i dati dei soci o dei familiari che hanno utilizzato in forma privata beni aziendali, come immobili, auto o imbarcazioni. Queste informazioni serviranno ad individuare intestazioni che servono in realtà a nascondere al fisco tenori di vita che giustificherebbero redditi dichiarati più alti. I dati riguardano l’anno 2012.

PARADISI FISCALI - Per fine gennaio dovranno essere comunicate al fisco anche gli scambi di beni e servizi di importo superiore ai 500 euro con operatori economici dei così detti paradisi fiscali; e quelle con operatori di San Marino annotate nei registri Iva in dicembre. Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: redditometro , spesometro , evasione fiscale
da

SoldiOnline.it

FTSEMib in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

FTSEMib in rosso (ma solo per lo stacco dei dividendi)

Focus sui titoli del settore bancario, con diversi istituti che hanno assegnato la cedola. In evidenza anche Saipem. Male le società del lusso. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »