Investi nella borsa. Quella della spesa!
Nel suo ultimo libro “Le bugie nel carrello” Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato e ci aiuta a capire cosa raccontano e cosa nascondono le etichette dei prodotti che acquistiamo
di Massimo De Muro 24 mag 2013 ore 12:34L’affermazione che un alimento sia o non sia "naturale", può non aver nulla a che vedere con le sue proprietà salutistiche. Ci sono alimenti più che naturali, che se consumati nel modo scorretto diventano nocivi. Smettiamo di brandire il termine "naturale o "biologico", tentando una sorta di parallasse tra i due termini, cercando di far passare al consumatore dei messaggi che diventano in qualche modo degli slogan o peggio ancora dei luoghi comuni, da cui i meno informati non sono in grado di difendersi. Tutto questo con uno scopo meramente commerciale e ben distante dal principio salutista.
Se siete diventati dei fondamentalisti del Kamut, ad esempio, è bene che sappiate che il Kamut è un cereale integrale della famiglia delle graminacee, e che il nome Kamut non si riferisce al prodotto naturale ma ad un marchio commerciale registrato.

Queste le domande a cui il Professor Bressanini cerca di rispondere nel suo libro LE BUGIE NEL CARRELLO: Cos’è esattamente il Kamut®? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero?
Dopo il successo di PANE E BUGIE (Chiarelettere 2010), il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo. Scopriremo, tra l’altro, che l’equazione “naturale... buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l’etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l’apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
L’autore Dario Bressanini è ricercatore presso il dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Università dell’Insubria a Como. Cura da diversi anni il fortunato blog “Scienza in cucina”; molto seguiti i suoi interventi su ilfattoquotidiano.it. Il suo libro PANE E BUGIE, uscito nel 2010, è arrivato alla settima edizione.
GUARDA la presentazione del libro su RaiNews24
Massimo De Muro
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.