NAVIGA IL SITO

Il “Decalogo del consumatore accorto"

Presentato la scorsa settimana a Milano, potrà essere uno strumento per consumatori e aziende che utilizzano la vendita diretta a domicilio. Obiettivo: ridurre le truffe

di Redazione ABCRisparmio 21 gen 2013 ore 12:42
Un decalogo per evitare le truffe nelle vendite porta a porta. Lo ha redatto Avedisco, associazione che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere, che utilizzano la vendita diretta a domicilio.

Nelle intenzioni di Avedisco, il decalogo offre indicazioni ai consumatori su come evitare i raggiri, e alle aziende del settore un aiuto per “riconoscere con fiducia gli incaricati che svolgono la professione con onestà e responsabilità.”

Qui sotto i punti del “Decalogo per un consumatore accorto”.

1) Chiedere che l’incaricato alle vendite si identifichi e identifichi l’azienda per la quale collabora esibendo il tesserino di riconoscimento, rilasciato dopo comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza, che è obbligatorio per gli incaricati alle  vendite a domicilio.

2) Esigere che l’incaricato specifichi chiaramente la ragione della visita.

3) Chiedere che l’incaricato illustri le caratteristiche del prodotto, le condizioni di prezzo e dell’eventuale credito, le altre condizioni di vendita, i tempi di consegna, le garanzie, il cambio, la restituzione e l’eventuale servizio assistenza.

4) Prima di firmare il contratto verificare l’inserimento degli adempimenti in materia di tutela della privacy.

5) Leggere bene ciò che si firma e, in particolare: accertarsi della clausola relativa al diritto di recesso o di ripensamento e che la stessa indichi chiaramente a chi deve essere comunicato, accertarsi che la data sia realmente quella in cui si sottoscrive l’ordine.

6) Sapere che il diritto di recesso è valido solo per le persone fisiche e non se si firma il contratto a nome di società.

7) Farsi sempre rilasciare copia dell’ordine e verificare che sia identica all’originale sottoscritto.

8) Non apporre firme per omaggi distribuiti a titolo gratuito.

9) Non apporre firme quando sono richieste per dimostrare un’avvenuta intervista o per comprovare soltanto l’avvenuta dimostrazione del prodotto.

10) Verificare l’assenza di clausole vessatorie, verifica già effettuata per le Imprese Associate AVEDISCO.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude in rialzo (nonostante il tonfo di Stellantis)

Il FTSEMib chiude in rialzo (nonostante il tonfo di Stellantis)

In rialzo, invece, Ferrari e Telecom Italia TIM. MFE-MediaForEurope tra i protagonisti di giornata. Tra i titoli del settore bancario in evidenza BancoBPM Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »