NAVIGA IL SITO

Conti dormienti, termine estinzione diritto al rimborso

Sento parlare di un termine di anni dieci per il rimborso, è corretto?

di Lucio Sgarabotto 21 set 2011 ore 14:06

Domanda - Nel mentre facevo ricerche su internet relativamente ai conti dormienti, ho constatato che Le sono state inviate diverse richieste di parere sulla medesima questione per cui Le scrivo.

I fatti, brevemente. Un mio parente è titolare di un libretto di deposito di conto corrente, conto aperto nel lontanissimo 1972.  Io non ero ancora nato, da allora nessuna operazione è stata fatta.
Cosa bella: il titolare del conto si era completamente dimenticato dell'esistenza di codesto conto e nessun operazione dopo l'apertura è stata fatta. La domanda è la seguente: il titolare del conto può ottenere il rimborso della somma?

Sento parlare di un termine di anni dieci per il rimborso, le premesse non sembrerebbero buone.

La ringrazio e confido in una Sua risposta.

Risposta - Il termine di dieci anni entro cui si estingue il diritto al rimborso per la giurisprudenza può iniziare o dall’ultima movimentazione oppure da quando si verifica un fatto che dimostra che la banca non intende più adempiere al proprio obbligo di custodia. Attualmente l’opinione prevalente è la seconda. Per la banca sicuramente sarà la prima. Temo la necessità del ricorso ad un legale.

Cordiali saluti
Lucio Sgarabotto
Vai alla pagina degli Esperti

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
TUTTI GLI ARTICOLI SU: conti dormienti
da

SoldiOnline.it

FTSEMib, il calo sfiora il 2% (pesa lo stacco dei dividendi)

FTSEMib, il calo sfiora il 2% (pesa lo stacco dei dividendi)

Focus sui titoli del settore bancario, con diversi istituti che hanno staccato il dividendo. In evidenza anche Saipem. Male le società del lusso. Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »