NAVIGA IL SITO

Italia, aumenta la povertà nel 2012 - Istat

L'Istat ha comunicato che nel 2012 il 12,7% delle famiglie italiane è relativamente povero e il 6,8% lo è in termini assoluti

di Redazione Soldionline 17 lug 2013 ore 11:16
L'Istat ha comunicato che nel 2012 il 12,7% delle famiglie italiane è relativamente povero (per un totale di 3,23 milioni di nuclei) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1,73 milioni). Le persone in povertà relativa sono il 15,8% della popolazione (9,56 milioni), quelle in povertà assoluta l'8% (4,81 milioni).

Tra il 2011 e il 2012 è auemtata sia l'incidenza di povertà relativa (dall'11,1% al 12,7%) sia quella di povertà assoluta (dal 5,2% al 6,8%), in tutte e tre le ripartizioni territoriali.

La soglia di povertà relativa, per una famiglia di due componenti, è pari a 990,88 euro, circa 20 euro in meno di quella del 2011 (-2%).

GUARDA L'INFOGRAFICA: In Italia 9,5 milioni di poveri

L'incidenza di povertà assoluta è aumentata tra le famiglie con tre (dal 4,7% al 6,6%), quattro (dal 5,2% all'8,3%) e cinque o più componenti (dal 12,3% al 17,2%); tra le famiglie composte da coppie con tre o più figli, quelle in povertà assoluta sono passate dal 10,4% al 16,2%; se si tratta di tre figli minori, dal 10,9% si è passato al 17,1%.

Oltre che tra le famiglie di operai (dal 7,5% al 9,4%) e di lavoratori in proprio (dal 4,2% al 6%), la povertà assoluta è aumentata tra gli impiegati e i dirigenti (dall'1,3% al 2,6%) e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%). Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib perde oltre mezzo punto percentuale

Il FTSEMib perde oltre mezzo punto percentuale

Spunti importanti tra i titoli del settore bancario: Mediobanca perde oltre il 3%. Intonazione negativa anche per il Monte dei Paschi di Siena Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »