NAVIGA IL SITO

Le basi del bilancio familiare

Tenere i conti per tenere il passo. E non restare a secco prima del tempo

di Marco Delugan 28 gen 2010 ore 15:34
Meglio non fare il passo più lungo della gamba. Questione di lunghezze, di falcata. Ma anche di ritmo: correre troppo forte i primi chilometri di una maratona vuol dire rischiare di scoppiare, dopo. Insomma, a spendere più di quello che si ha, si rischia di restare a secco. Nella corsa, così come nella gestione dei propri soldi. Vero che siamo nell’economia del debito, ma è anche vero che questa ultima crisi è anche figlia del troppo debito, pubblico e privato, del passo più lungo della gamba.

Per trovare la giusta velocità, il giusto ritmo di spesa, bisogna prima di tutto sapere “cosa si ha nelle gambe”, e come distribuire lo sforzo.

Primi concetti di base: reddito e patrimonio netto - Il reddito è la somma delle entrate. Alcune di queste entrate hanno tipicamente una cadenza temporale precisa:
  1. mensile: entrate da lavoro dipendente o assimilabile; rendite vitalizie, come quelle assicurative, ad esempio; assegni di mantenimento; affitti ricevuti;
  2. semestrale: interessi da titoli di Stato e obbligazioni emesse da aziende private;
  3. annuale: interessi bancari e postali, dividendi azionari, rimborsi fiscali.

I redditi da lavoro autonomo possono non avere cadenza certa e prevedibile, così come le plusvalenze da capitale.

Se accanto ai reddi calcoliamo le spese, possiamo arrivare a qualche cosa di simile a un vero e proprio conto economico. Non sarà così complesso come quello delle aziende, ma potrà comunque darci una importante fotografia di come si muovono i nostri soldi.

Le spese possono essere divise in spese fisse e in spese variabili. Tra le spese fisse abbiamo quelle per l’affitto, il condominio, il riscaldamento, l’assicurazione auto e il bollo, le tasse, le bollette per luce e gas, ad esempio. Tra quelle variabili abbiamo i trasporti, la manutenzione dell’auto, le spese sanitarie, i divertimenti, eccetera.

Il patrimonio netto è l’insieme delle attività meno l’insieme delle passività della famiglia. Le attività possono essere finanziarie, come i depositi bancari e postali, i crediti, azioni e obbligazioni possedute,  quote di partecipazione a fondi comuni, eccetera; oppure reali, come le case e i terreni, detti beni immobili, le automobili, i quadri, i mobili, l’oro e i gioielli, chiamati beni reali mobili. Le passività sono i debiti per prestiti personali accesi, i mutui contratti, i contratti di leasing, eccetera. Una colonna accanto all’altra, attività da una parte e passività dall’altre, e abbiamo lo stato patrimoniale.

Attenzione, però: non sempre è facile valutare gli elementi del patrimonio. Quello che ci interessa è capire quanto siamo ricchi, anche per sapere quanto possiamo ricavare dall’eventuale vendita di uno dei nostri asset. Ma poi, in pratica, è diverso il caso di una vendita tranquilla da quello di una vendita di emergenza: è molto probabile che dalla seconda ricaveremo meno.

Elaborare il conto economico e lo stato patrimoniale permette di capire la propria forza economica, di stabilire il ritmo giusto per le spese, e decidere se e come investire quello che rimane. 

Il rapporto di indebitamento ideale
- Permette anche di capire quanto indebitarsi. Sappiamo che viviamo in una economia dove non indebitarsi risulta quasi impossibile. Anche senza voler strafare, automobile e casa vengono spesso acquistati accendendo prestiti e mutui. Ma, allo stesso tempo, è meglio non strafare. Un punto di riferimento per capire se ci si è indebitati troppo è il “rapporto di indebitamento”. Lo si calcola sommando quanto si paga per onorare i propri debiti ogni mese, compresi affitto e mutuo, e dividendo poi il totale per il reddito mensile netto. Si moltiplica il tutto per cento. Il risultato non dovrebbe superare il 30%.

Ad esempio, se il totale delle spese per il “servizio del debito” è di 1.000 euro al mese, e il reddito netto è di 3.000, il rapporto di indebitamento sarà:

(1.000 : 3.000) X 100 = 33,3%

… di poco, ma comunque superiore alla soglia massima.

Tenere i conti - Cosa fondamentale, per iniziare questa “presa di coscienza” della nostra condizione finanziaria, è tenere con diligenza e precisione i conti di casa. Impresa faticosa, forse anche un po’ noiosa, ma necessaria.


Marco Delugan
marcodelugan@soldionline.it Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari chiude in rosso. Minimo ribasso per il FTSEMib

Piazza Affari chiude in rosso. Minimo ribasso per il FTSEMib

Seduta brillante per il Monte dei Paschi di Siena. Giornata negativa, invece, per i petroliferi. Stellantis ha guadagnato un punto percentuale Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »