NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come versare l'ici quando ci sono più proprietari

In questa guida vedremo come comportarsi con il versamento ICI quando ci sono più proprietari. Devono versa l'ICI sugli immobili diversi dall'abitazione principale, su terreni agricoli e sulle aree fabbricabili, i proprietari e tutti coloro che sono titolari di un diritto reale di godimento.

Istruzioni
Difficoltà
come-versare-l-ici-quando-ci-sono-piu-proprietari

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Nel caso di più comproprietari o di più contitolari di un diritto reale, l'imposta è pagata da ciascuno in proporzione alla propria quota e con versamenti separati. Se l'immobile è in multiproprietà, paga per tutti l'amministratore del complesso residenziale che poi scaricherà su ciascun multiproprietario la relativa quota.
  2. Per gli immobili in leasing deve effettuare il versamento il locatario finanziario. L'imposta è anche dovuta: dai soci di cooperative edilizie (non a proprietà indivisa) sull'alloggio assegnato, anche se in via provvisoria purchè, ovviamente, non si tratti dell'abitazione principale, cioè quella che viene dichiarata come prima abitazione.
  3. Inoltre è dovuta dagli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica con parto di futura vendita e riscatto (se non sono abitazione principale). L'imposta non interessa, ovviamente, gli inquilini. L'ICI è ridotta al 50% per i fabbricati inabitabili o inagibili non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno in cui sussistono.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »