NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come si calcola la base imponibile per ogni immobile

In questa guida vedremo come calcolare la base imponibile per ogni tipo di immobile. Vedremo davvero tutti i tipi di immobili presenti oggi e la base imponibile che riguarda ognuno di loro.Vediamo come si calcola questa base imponibile che interessa tutti.

Istruzioni
Difficoltà
come-si-calcola-la-base-imponibile-per-ogni-immobile

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Su questa base si dovranno applicare le aliquote comunali. Per quanto riguarda le abitazioni, i box, i magazzini, i laboratori, le tettoie e altri ancora fabbricati identificati dalle categorie catastali A, B, C con l'esclusione delle categorie A/10 e C/1: la rendita catastale rivalutata è sempre del 5%.
  2. Questa rendita in questi casi viene moltiplicata per 100. Se invece stiamo considerando immobili quali: uffici, studi privati (sono categoria A/10): la rendita catastale è sempre rivalutata del 5% solo che non va moltiplicata per 100, ma per 50, questa è l'unica differenza. Ora vediamo gli altre casi rimanenti.
  3. Per quanto riguarda i negozi e le botteghe (categoria catastale C/1): la rendita catastale rivalutata del 5% questa volta va moltiplicata per 34. Per i terreni agricoli: il reddito dominicale rivalutato del 25% va moltiplicato per 75. Infine per le aree fabbricabili: conta il valore commerciale dell'area al 1 gennaio.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude in positivo

Il FTSEMib chiude in positivo

Chiusura positiva per Telecom Italia TIM. In calo IntesaSanpaolo dopo la trimestrale. Giornata nervosa per i titoli petroliferi. Male Iveco Group Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »