NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come scrivere su un compromesso per l'acquisto

Ciò che deve essere scritto su un compromesso per l'acquisto, non tutti lo sanno, ma non tanto quello che deve essere scritto, ma come deve essere scritto. In questa guida ti dirò cosa scrivere e soprattutto come scrivere su un documento così importante.

Istruzioni
Difficoltà
come-scrivere-su-un-compromesso-per-l-acquisto

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Dato che il compromesso non è un documento ufficiale ma si tratta di una semplice scrittura privata non si ha un modello preciso da seguire. La prima cosa che devi fare è procurarti un foglio di carta semplice ed è qui che deve essere riportato il preliminare. Quando scrivi mi raccomando non lasciare spazi liberi.
  2. Questi spazi liberi non devono essere lasciati soprattutto prima della propria firma, anzi una cosa che ti consiglio è quella di firmare tutte le pagine del compromesso per evitare inutili disguidi. Il testo del compromesso è libero e quindi puoi inserire tutte le clausole che ti sembrano opportune in questo caso.
  3. Se hai già sottoscritto una proposta di acquisto allora le clausole del compromesso dovrebbero essere le stesse che sono state stabilite nel primo contratto. Se qualche clausola ti sembra poco chiara è meglio prendersi un pò di tempo e chiedere a un esperto. Se sei l'acquirente devi sempre avere nelle tue mani una copia del contratto.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di ilygabry
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Rally di Piazza Affari: FTSEMib +1,9%

Rally di Piazza Affari: FTSEMib +1,9%

In frazionale progresso Tenaris. Performance positive per i titoli del settore bancario e per Prysmian. Giornata nervosa per le utilities Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »