NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come sanare le infrazioni ici

In questa guida vedremo come sanare le infrazioni ici. Le infrazioni Ici sono le irregolarità che si possono avere nei confronti del fisco per quanto riguarda l'imposta comunale dell'immobile. Quindi le infrazioni varieranno sicuramente in base al comune di residenza.

Istruzioni
Difficoltà
come-sanare-le-infrazioni-ici

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Anche all'imposta comunale sugli immobili o ici si applica il ravvedimento operoso, l'istituto che consente al contribuente di pentirsi tempestivamente dei suoi peccati versando un pegno ridotto. L'omesso, il ritardato o anche carente pagamento può essere sanato nei 30 giorni successivi alla scadenza.
  2. Logicamente se il pagamento doveva essere effettuato prima quindi è scaduto ci sarà la sanzione del 3%. Dal trentunesimo giorno e fino a un anno dal pagamento, se la dichiarazione Ici non è dovuta o meglio, entro il termine per la presentazione della successiva dichiarazione, se obbligatoria la penalità sale al 3,75%.
  3. In entrambi i casi sono dovuti gli interessi legali (da calcolare al 1% annuo sino al 31 dicembre 2010 e all'1,5% dal 1 gennario 2011) calcolati con maturazione giornaliera a partire dal giorno successivo alla scadenza non rispettata e fino alla data di effettivo versamento. Le aliquote sono ridotte per le infrazioni commesse fino al 30 gennaio 2011.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »