NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come risparmiare nella spesa per il riscaldamento

Nella stagione invernale e con l'arrivo del grande freddo si accende inevitabilmente il riscaldamento. Secondo me è possibile ridurre il consumo e la conseguente spesa adottando delle strategie che sembrano banali ma in realtà molto efficaci.

Istruzioni
Difficoltà
come-risparmiare-nella-spesa-per-il-riscaldamento

Cosa serve

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Ricordati sempre di lasciare i tuoi caloriferi liberi, non devi coprirli con tessuti, tende, rivestimenti oppure altro. Per evitare l'umidità e il freddo abbassa sempre le tue tapparelle delle finestre appena fa buio e ricordati di tenere chiuse le stesse quando il tuo impianto dei termosifoni è acceso.
  2. Al mattino, quando dai "aria" ai locali della tua casa, non prolungare questa cosa per troppo tempo. In inverno occorre aprire le finestre nelle ore più calde della giornata mentre in estate ricordati di farlo sempre nelle ore più fresche per ovvi motivi. Sfiata sempre ad inizio stagione i tuoi termosifoni altrimenti rischi che non funzionino al meglio.
  3. Ricordati di fare una bella manutenzione e una bella pulizia della caldaia,questo ti permette di avere il tuo riscaldamento in piena efficienza e ridurre gli sprechi nel consumo.
    Importante ricordare che la temperatura di benessere in casa è di circa 19 gradi, è assolutamente inutile tenere temperature più alte.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di doffo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib ha perso oltre l'1%, chiudendo sotto i 42mila punti

Il FTSEMib ha perso oltre l'1%, chiudendo sotto i 42mila punti

Gli operatori erano in attesa delle decisioni della FED in materia di politica monetaria. In ribasso i titoli bancari. Giornata positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »