NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come risparmiare l'acqua

Occorre imparare a risparmiare il consumo quotidiano dell'acqua per ottenere bollette più leggere e per salvaguardare il nostro ambiente. Sono piccoli e banali accorgimenti che tutti noi conosciamo ma che spesso per leggerezza o per altri motivi non mettiamo in atto.

Istruzioni
Difficoltà
come-risparmiare-l-acqua

Cosa serve

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Cerca di preferire ogni giorno la doccia invece del bagno, la prima ti fa consumare 25 o 30 litri contro i 100 litri della seconda. Lava la frutta e tutta la verdura all'interno di una bacinella e poi, assolutamente l'acqua dovrai riutilizzarla per innaffiare le piante ad esempio, oppure per altro...
  2. Ogni volta che ti lavi i denti oppure ti stai facendo la barba, devi ricordarti di chiudere sempre il rubinetto per evitare lo spreco di acqua. Inoltre è importante che la lavatrice oppure la lavastoviglie siano accese soltanto a pieno carico, così facendo il risparmio annuo è assolutamente notevole.
  3. Devi far controllare il tuo impianto idrico domestico, se hai un rubinetto che gocciola il tuo spreco risulterà essere molto grande (può raggiungere i 3000 litri di acqua in un anno). Tutti questi comportamenti corretti, aiutano a salvaguardare una risorsa fondamentale e ci farà risparmiare le spese, forse anche un 10 o 20% a ciascuna bolletta!

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di doffo
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib ha perso oltre l'1%, chiudendo sotto i 42mila punti

Il FTSEMib ha perso oltre l'1%, chiudendo sotto i 42mila punti

Gli operatori erano in attesa delle decisioni della FED in materia di politica monetaria. In ribasso i titoli bancari. Giornata positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »