NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come richiedere il mutuo prima casa

La casa è il sogno di tutti, ma non sempre abbiamo disponibile la somma per pagarla all'atto dell'acquisto; per questo ricorriamo al fatidico mutuo. Il mutuo è un finanziamento a medio e/o lungo termine, in genere tra i 5 ed i 30 anni. Di norma il mutuo è ipotecario, cioè il pagamento delle rate è garantito dall'ipoteca sulla casa.

Istruzioni
Difficoltà
come-richiedere-il-mutuo-prima-casa

Cosa serve

  • Busta paga, cud e/o altra garanzia
  • casa da acquistare
  • perizia tecnica

Consigli utili

  • Ricorda che la rata del mutuo è composta da una quota capitale e da una quota interessi

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Chiunque (o quasi) può richiedere un mutuo. Per ottenerlo è necessario dimostrare di essere in grado di restituire la somma ottenuta ed i relativi interessi. Innanzi tutto bisogna sapere quanto si può richiedere, quale tipo di mutuo accendere, le spese di accensione, la durata e l'importo della rata per la restituzione. Alcuni istituti bancari (ma sono pochi) concedono un importo che può essere pari al 100% del valore dell'immobile, ma quasi tutti concedono un importo pari all'80% del valore, dopo aver effettuato la perizia tecnica dell'immobile. Devi poi valutare quale tipo di mutuo richiedere e l'importo della rata da restituire (di norma pari ad un terzo del reddito imponibile).
  2. Devi sapere che vi sono diversi tipi di mutuo: a tasso fisso (tasso e rate sono fisse), a tasso variabile (il tasso d'interesse varia con le oscillazioni del mercato finanziario), a tasso misto (si può passare da un tasso all'altro a scadenze fisse), a doppio tasso (parte a tasso fisso e parte a tasso variabile), a tasso agevolato (condizioni concesse da Enti pubblici). Il mutuo si compone di: parametro di riferimento, spread, imposte, spese di istruzione pratica, spese di perizia, ma si devono anche aggiungere: spese notarili e premio di assicurazione.
  3. Quando hai deciso di richiedere il mutuo, valuta il tipo di tasso e le offerte di più banche. Richiedi l'ammontare delle spese accessorie (spread, TAEG), il piano di ammortamento ed il risparmio fiscale. I documenti che devi preparare sono: certificato di residenza, certificato di stato di famiglia, convenzioni patrimoniali tra coniugi, ultima busta paga oppure CUD o ultima dichiarazione dei redditi, copia del "compromesso di vendita" e certificato di abitabilità. Ricorda che i tempi di concessione di un mutuo variano tra i 30 ed i 60 giorni.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di BlackEagle55
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Il FTSEMib chiude sui massimi di giornata

Il FTSEMib chiude sui massimi di giornata

I titoli del settore bancario sono rimasti sotto i riflettori: spiccano i rialzi di Mediobanca e del Monte dei Paschi di Siena. Molto bene Leonardo e Maire Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »