NAVIGA IL SITO
Guide simili Non ci sono articoli correlati per questo articolo
Speciale Non ci sono articoli correlati per questo articolo

Come regolarizzare le infrazioni più gravi

In questa guida vedremo come regolarizzare le infrazioni più gravi per quanto riguarda gli errori che ci possono essere stati per il fisco. La categoria comprende le omissioni e gli errori commessi nella compilazione dell'imposta. Vediamo tutto nei dettagli.

Istruzioni
Difficoltà
come-regolarizzare-le-infrazioni-piu-gravi

Approfondimento:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
  1. Questi errori possono esserci anche nella compilazione di una dichiarazione dei redditi, dell'iva o anche delle ritenute) che incidono sicuramente tantissimo sul calcolo dell'imposta di ciascuno dei tre casi. Di conseguenza incidono ulteriormente anche sul pagamento che bisogna effettuare a favore del fisco.
  2. Queste infrazioni che possono davvero essere tante, possono essere regolarizzate usufruendo della riduzione delle sanzioni, con la presentazione di un modello integrativo, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione sia essa di redditi, iva o ritenute relativa all'anno in cui è stata commessa l'irregolarità.
  3. Anche se ciò è successo non c'è da preoccuparsi perchè si può anche regolarizzare dopo un anno. Ad esempio gli errori compiuti nella dichiarazione unico 2010, potranno essere regolarizzati entro il 30 settembre presentazione on line o telematica oppure entro il 30 giugno nel raro caso in cui si è fatta la presentazione cartacea.

Leggi anche:

Non ci sono articoli correlati per questo articolo
di gabryily
Non ci sono articoli correlati per questo articolo
da

SoldiOnline.it

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Piazza Affari mista. In rosso il FTSEMib

Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli bancari. Giornata decisamente positiva per DiaSorin Continua

Guide Lavoro

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di contratti di lavoro: caratteristiche e utilizzi

Da quello a tempo indeterminato a quello accessorio, passando per quello a tempo determinato, per quello in somministrazione e per tutte le altre tipologie di contratto di lavoro Continua »